I+racconti+della+nonna%3A+da+dove+deriva+l%26%238217%3Bespressione+%26%238220%3Bcade+a+fagiolo%26%238221%3B%3F
ricetteeu
/37200-i-racconti-della-nonna-da-dove-deriva-lespressione-cade-a-fagiolo/amp/
Curiosità

I racconti della nonna: da dove deriva l’espressione “cade a fagiolo”?

Questo simpatico modo di dire sta ad indicare qualcosa o qualcuno che arriva inaspettatamente eppure sempre al momento giusto: da dove deriva l’espressione “cade a fagiolo”? I racconti della nonna

Di sicuro anche voi l’avrete sentito dire, prima o dopo, da qualcuno. Tra le espressioni dialettiche legate al cibo, gli ingredienti e alla gastronomia troviamo anche questa simpatica e curiosa affermazione. Di solito sta ad indicare qualcosa o qualcuno che arriva inaspettatamente eppure al momento giusto, in una determinata circostanza. Ma vi siete mai chiesti come sia nata questa frase particolare? I racconti della nonna: da dove deriva l’espressione “cade a fagiolo”? Sveliamo il mistero nelle prossime righe, di sicuro vi farà piacere scoprirlo!

“Cade a fagiolo”, da dove arriva questa buffa espressione: i racconti della nonna

Leggi anche: I racconti della nonna: “il bicchiere della staffa”, da dove nasce questo modo di dire?

Da dove nasce l’espressione “cade a fagiolo”: i racconti della nonna

Partiamo con lo spiegare perché questo modo di dire si ispira proprio ai fagioli. Ai tempi del Medioevo, essendo poco costosi, venivano consumati in grandi quantità dalle persone più povere. In particolare dai lavoratori della terra o nei monasteri. In genere venivano essiccati così da averne sempre una grande quantità a disposizione. Bastava condirli con pochi altri ingredienti per portare a tavola qualcosa di nutriente, che mantenesse in forze.

Leggi anche: I racconti della nonna: il panettone di San Biagio, se non lo mangi il 3 febbraio metti a rischio gola e naso!

Le origini di questo modo di dire particolare e curioso (fonte pixabey)

Avrete quindi capito che nelle cucine, soprattutto quelle contadine o comunque delle persone più povere, i fagioli non mancavano mai. C’erano praticamente ogni singolo giorno. Per questo, quando un forestiero o comunque un visitatore inaspettato giungeva, si diceva che era “attivato a fagiolo”, poiché c’era già pronto ciò da portare in tavola. Fagioli per l’appunto, che si trattasse del pranzo o della cena. Questa espressione si è tramandata nel tempo giungendo fino a noi e assumendo un significato più amplio. Oggi, infatti, tendiamo ad indicarvi qualcosa che capita a pennello, proprio al momento giusto, nell’accezione positiva o negativa del termine. Una curiosità succulenta, non trovate?

Angelica Gagliardi

Recent Posts

Farinata di ceci, con i trucchetti che ti svelo e la ricetta originale della nonna ligure ti verrà perfetta

Se siete in procinto di preparare un menu vegano o vegetariano stupite i vostri ospiti…

3 giorni ago

Ziti al forno: la ricetta che spopola in America per la Festa dei Nonni

Ci sono piatti che non dimentichi mai: sapori che ti riportano subito all’infanzia, al profumo…

1 mese ago

Pasta gratinata bianca con besciamella, funghi porcini e salsiccia: il piatto cremoso e croccante che conquista tutti a tavola

Una pasta al forno ricca e irresistibile, con besciamella vellutata, porcini profumati e salsiccia saporita:…

1 mese ago

Mi sono innamorato dello zuccotto alle verdure visto in tv e l’ho rifatto in casa

Lo zuccotto alle verdure di fine estate proposto nell'ultima puntata di È sempre mezzogiorno è…

1 mese ago

Salmone al forno, il secondo di pesce leggero e raffinato che si prepara in un attimo e piace a tutti

Con i filetti di salmone al forno porti in tavola un secondo piatto sano, veloce…

1 mese ago

Peperoni croccanti in friggitrice ad aria con pane grattugiato aromatizzato, la ricetta furba che conquista tutti

Con i peperoni in friggitrice ad aria non serve friggere: bastano pochi ingredienti e un…

1 mese ago