I+racconti+della+nonna%3A+da+dove+deriva+l%26%238217%3Bespressione+%26%238220%3Bcade+a+fagiolo%26%238221%3B%3F
ricetteeu
/37200-i-racconti-della-nonna-da-dove-deriva-lespressione-cade-a-fagiolo/amp/
Curiosità

I racconti della nonna: da dove deriva l’espressione “cade a fagiolo”?

Questo simpatico modo di dire sta ad indicare qualcosa o qualcuno che arriva inaspettatamente eppure sempre al momento giusto: da dove deriva l’espressione “cade a fagiolo”? I racconti della nonna

Di sicuro anche voi l’avrete sentito dire, prima o dopo, da qualcuno. Tra le espressioni dialettiche legate al cibo, gli ingredienti e alla gastronomia troviamo anche questa simpatica e curiosa affermazione. Di solito sta ad indicare qualcosa o qualcuno che arriva inaspettatamente eppure al momento giusto, in una determinata circostanza. Ma vi siete mai chiesti come sia nata questa frase particolare? I racconti della nonna: da dove deriva l’espressione “cade a fagiolo”? Sveliamo il mistero nelle prossime righe, di sicuro vi farà piacere scoprirlo!

“Cade a fagiolo”, da dove arriva questa buffa espressione: i racconti della nonna

Leggi anche: I racconti della nonna: “il bicchiere della staffa”, da dove nasce questo modo di dire?

Da dove nasce l’espressione “cade a fagiolo”: i racconti della nonna

Partiamo con lo spiegare perché questo modo di dire si ispira proprio ai fagioli. Ai tempi del Medioevo, essendo poco costosi, venivano consumati in grandi quantità dalle persone più povere. In particolare dai lavoratori della terra o nei monasteri. In genere venivano essiccati così da averne sempre una grande quantità a disposizione. Bastava condirli con pochi altri ingredienti per portare a tavola qualcosa di nutriente, che mantenesse in forze.

Leggi anche: I racconti della nonna: il panettone di San Biagio, se non lo mangi il 3 febbraio metti a rischio gola e naso!

Le origini di questo modo di dire particolare e curioso (fonte pixabey)

Avrete quindi capito che nelle cucine, soprattutto quelle contadine o comunque delle persone più povere, i fagioli non mancavano mai. C’erano praticamente ogni singolo giorno. Per questo, quando un forestiero o comunque un visitatore inaspettato giungeva, si diceva che era “attivato a fagiolo”, poiché c’era già pronto ciò da portare in tavola. Fagioli per l’appunto, che si trattasse del pranzo o della cena. Questa espressione si è tramandata nel tempo giungendo fino a noi e assumendo un significato più amplio. Oggi, infatti, tendiamo ad indicarvi qualcosa che capita a pennello, proprio al momento giusto, nell’accezione positiva o negativa del termine. Una curiosità succulenta, non trovate?

Angelica Gagliardi

Recent Posts

Pasta gratinata al forno con prosciutto e besciamella: la ricetta di famiglia che scalda il cuore

Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…

22 ore ago

La ricetta di Cannavacciuolo che ormai spopola tutto l’anno: prova a rifarla a casa

Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…

1 giorno ago

Melanzane a funghetto secondo nonna Maria Cira: il piatto povero che non smette di emozionare

Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…

2 giorni ago

Denocciolare le olive: trucco semplice che ti svolta la vita

Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…

5 giorni ago

Questa pasta con i gamberi non devi neanche metterla nell’acqua per cuocerla: a tavola ti batteranno le mani

Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…

5 giorni ago

Ve lo ricordate? Ha fatto Masterchef e da allora ne ha fatta di strada

Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…

5 giorni ago