Prepariamo+il+pur%C3%A8%2C+s%C3%AC%2C+ma%26%238230%3B+di+ceci%21+Sano%2C+saporito+e+vellutato%3A+ideale+a+pranzo+e+cena
ricetteeu
/37572-prepariamo-il-pure-si-ma-di-ceci-sano-saporito-e-vellutato-ideale-a-pranzo-e-cena/amp/
Ricette

Prepariamo il purè, sì, ma… di ceci! Sano, saporito e vellutato: ideale a pranzo e cena

Il purè è una di quelle ricette che trova sempre il favore di tutti: prepariamolo insieme, sì, ma… di ceci! Sano, saporito e vellutato, ideale sia a pranzo che a cena per gustare qualcosa di buono, leggero e genuino

Quando le idee scarseggiando e l’ora di sedere a tavola si avvicina, abbiamo sempre un asso nella manica: il purè. Un piatto semplice, gustoso e delicato che riesce a mettere d’accordo tanto gli adulti quanto i piccoli di casa. Certo, non possiamo però proporre sempre lo stesso piatto se vogliamo bilanciare l’alimentazione in modo equilibrato. Così abbiamo per voi un’alternativa ugualmente irresistibile. Prepariamo il purè, sì, ma… di ceci! Sano, saporito e vellutato: ideale a pranzo e cena! Una pietanza gustosa e genuina, ma anche leggera e delicata.

Di ceci è vellutato, sano e saporito: il purè a cui non hai pensato, che gusto unico

Leggi anche: A dieta ti scoccia mangiare sempre il solito pollo: ecco come sostituirlo senza sensi di colpa

Purè di ceci: gustoso, sano e genuino, ecco il piatto perfetto a pranzo e cena

Ci servono pochissimi prodotti per preparare questa crema eccezionale:

  • 300 grammi di ceci secchi;
  • 1 cipolla;
  • olio, sale e pepe quanto basta;
  • rosmarino quanto basta.

Vi consigliamo di anticiparvi alla sera prima in modo da poter mettere in ammollo i ceci in acqua e lasciare così tutta la notte. Al mattino, dopo averli sgocciolati e sciacquati, andremo a riversarli in una pentola dove avremo soffritto olio, cipolla tritata, rosmarino, sale e pepe (a grani). Facciamo rosolare cinque o sei minuti, poi allunghiamo con sufficiente acqua da coprire i ceci e lasciamo andare la cottura.

Leggi anche: I racconti della nonna: ‘fileja e sujaca’ un piatto povero ma ricco, la vera storia della ricetta calabrese

Da gustare da sola o accompagnare con pane e crostini: una vera squisitezza (fonte pixabey)

Teniamo la pentola coperta con un coperchio e mescoliamo di tanto in tanto. In tutto i ceci dovrebbero cuocersi e sfaldarsi nel giro di un’ora. Riversiamoli quindi in un frullatore e riduciamo in crema. Controlliamo il sale e il pepe e aggiungiamo anche le spezie che ci piacciono. Correte a tavola: questa pietanza genuina è una vera squisitezza, accompagnatela con pane e crostini per un pasto ricco e nutriente.

Angelica Gagliardi

Recent Posts

Pasta gratinata al forno con prosciutto e besciamella: la ricetta di famiglia che scalda il cuore

Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…

22 ore ago

La ricetta di Cannavacciuolo che ormai spopola tutto l’anno: prova a rifarla a casa

Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…

1 giorno ago

Melanzane a funghetto secondo nonna Maria Cira: il piatto povero che non smette di emozionare

Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…

2 giorni ago

Denocciolare le olive: trucco semplice che ti svolta la vita

Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…

5 giorni ago

Questa pasta con i gamberi non devi neanche metterla nell’acqua per cuocerla: a tavola ti batteranno le mani

Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…

5 giorni ago

Ve lo ricordate? Ha fatto Masterchef e da allora ne ha fatta di strada

Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…

5 giorni ago