Puoi+mangiare+sushi+e+sashimi+se+sei+a+dieta%3F+Calorie%2C+quantit%C3%A0+e+tutto+ci%C3%B2+che+devi+sapere
ricetteeu
/3797-puoi-mangiare-sushi-e-sashimi-se-sei-a-dieta-calorie-quantita-e-tutto-cio-che-devi-sapere/amp/
Curiosità

Puoi mangiare sushi e sashimi se sei a dieta? Calorie, quantità e tutto ciò che devi sapere

In tanti se lo domandano spesso: si può mangiare sushi e sashimi quando si è a dieta? Ecco tutto quello che devi sapere a riguardo.

La cucina giapponese negli ultimi anni è diventata una vera e propria moda anche nel nostro Paese. Sono, infatti, tantissimi gli italiani che mangiano il sushi almeno una volta a settimana. Al ristorante, d’asporto o in ufficio sembra essere diventato una mania. Ma quali sono i valori energetici di queste preparazioni tanto amate? È possibile consumarle anche quando si è a dieta? Cerchiamo subito di rispondere a queste comuni domande parlando di calorie, quantità e valori nutrizionali.

Calorie e valori nutrizionali

Mangiare il sushi a dieta: i valori nutrizionali

Tutti se lo saranno domandato almeno una volta nella vita: si può mangiare il sushi a dieta? Prima di rispondere alla nostra domanda cerchiamo di comprendere meglio quante sono le calorie che si assumono mangiando queste prelibatezze giapponesi.

  • Nigiri e Roll: dalle 35 alle 80 calorie a pezzo, dipende dagli ingredienti e dal pesce all’interno. Per esempio, quello più leggero è il branzino, il più calorico invece è il salmone;
  • Hosomaki: dalle 15 alle 25 calorie. Anche in questo caso a fare la differenza sono gli ingredienti: quelli al cetriolo si aggirano sulle 15 calorie, al tonno siamo sulle 20, mentre per il salmone sulle 25;
  • Temaki: circa 110 calorie;
  • Sashimi: occorre differenziare in base al pesce. Con ogni fetta di salmone o polpo si assumono 45 kcal, allo stesso modo con i gamberetti 30 kcal e con il tonno 40 kcal.

LEGGI ANCHE: Se sei un amante della cucina giapponese devi assolutamente conoscere questi ‘segreti’

Si può mangiare il sushi a dieta?

Calorie di un menu misto di sushi e sashimi

Tornando, dunque, al quesito di partenza la risposta è: dipende. Sì, perché di per sé il sushi non presenta alcuna controindicazione per chi segue un regime alimentare ipocalorico. Il segreto sta nelle quantità e negli ingredienti che compongono i piatti da noi scelti. In linea di massima, possiamo dire che è meglio optare per pesci come il branzino e l’orata al posto di salmone e tonno decisamente più grassi, anche se ricchi di Omega 3.

PER TUTTI I TRUCCHI E CONSIGLI PIÙ UTILI IN CUCINA: CLICCA QUI

Per capire meglio cosa e quanto mangiare quando si consuma cibo giapponese occorre tenere presente che un menu da 14 pezzi di sushi e sashimi misto con l’aggiunta dei condimenti si aggira intorno alle 525 calorie.

Veronica Elia

Recent Posts

Pasta gratinata al forno con prosciutto e besciamella: la ricetta di famiglia che scalda il cuore

Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…

19 ore ago

La ricetta di Cannavacciuolo che ormai spopola tutto l’anno: prova a rifarla a casa

Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…

1 giorno ago

Melanzane a funghetto secondo nonna Maria Cira: il piatto povero che non smette di emozionare

Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…

2 giorni ago

Denocciolare le olive: trucco semplice che ti svolta la vita

Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…

5 giorni ago

Questa pasta con i gamberi non devi neanche metterla nell’acqua per cuocerla: a tavola ti batteranno le mani

Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…

5 giorni ago

Ve lo ricordate? Ha fatto Masterchef e da allora ne ha fatta di strada

Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…

5 giorni ago