Olio+per+friggere%2C+quante+volte+%C3%A8+possibile+riutilizzarlo%3A+come+fare+per+%E2%80%9Cpulirlo%E2%80%9D
ricetteeu
/401-olio-per-friggere-quante-volte-e-possibile-riutilizzarlo-come-fare-per-pulirlo/amp/
Curiosità

Olio per friggere, quante volte è possibile riutilizzarlo: come fare per “pulirlo”

L’olio è certamente un prodotto molto usato di cui esistono diverse tipologie e qualità: quante volte è possibile riutilizzarlo e come fare per “pulirlo”, i segreti di quello per friggere

L’olio è una componente essenziale in cucina ed è uno dei prodotti più utilizzati. Certo, dover buttare via un intera padella dopo averlo utilizzato non è certo un modo di contribuire alla nostra economia familiare. Vediamo insieme, dunque, come procedere con l’olio per friggere: quante volte è possibile riutilizzarlo e come fare per “pulirlo”. Si tratta di un metodo davvero semplice ma a cui dobbiamo prestare molta attenzione. Ci sono, infatti, alcuni dettagli che ci indicheranno se il nostro olio è ancora “buono” o meno e dovremmo accertarcene prima di procedere a conservarlo.

Olio per friggere, come “pulirlo” per riutilizzarlo: i dettagli che dobbiamo conoscere (fonte pixabey)

Leggi anche: Come conservare le patate: i trucchi da seguire perché durino a lungo

Olio per friggere: come “pulirlo” per riutilizzarlo

In primo luogo, bisogna sapere che non potrete utilizzare lo stesso olio per due fritture di diversa tipologia. Per intenderci, se avrete preparato delle melenzane, dopo non potrete friggere delle graffe nello stesso prodotto. Chiarito questo primo punto, scopriamo come capire se il nostro olio è riutilizzabile o meno. Se il vostro olio presenta una schiuma sulla superfice o appare molto più scuro rispetto all’originale, non è consigliato conservarlo. Se, al contrario, il problema è rappresentato solo da residui di ciò che abbiamo preparato, vediamo come procedere. Lasciamo raffreddare completamente e muniamoci di un imbuto e una garza. Prepariamo un contenitore che potremo sigillare, o anche una bottiglia di vetro che potremo chiudere ermeticamente. Posizioniamo la garza aperta sull’imbuto e versiamo l’olio a filo. Piano piano vedrete che il liquido filtrerà nel contenitore mentre i residui di cibo resteranno incastrati sulla garza. In questo modo filtrerete l’olio e lo farete tornare “pulito”. In questo modo, potrete sfruttarlo per una seconda frittura. Il consiglio, infatti, è di non superare i due utilizzi.

Sarebbe consigliabile utilizzare l’olio al massimo per due fritture (fonte pixabey)

Consiglio extra: potrete procedere al filtraggio anche due volte consecutive se notate che c’è ancora qualche residuo di cibo nel liquido.

Angelica Gagliardi

Recent Posts

Pasta gratinata al forno con prosciutto e besciamella: la ricetta di famiglia che scalda il cuore

Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…

21 ore ago

La ricetta di Cannavacciuolo che ormai spopola tutto l’anno: prova a rifarla a casa

Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…

1 giorno ago

Melanzane a funghetto secondo nonna Maria Cira: il piatto povero che non smette di emozionare

Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…

2 giorni ago

Denocciolare le olive: trucco semplice che ti svolta la vita

Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…

5 giorni ago

Questa pasta con i gamberi non devi neanche metterla nell’acqua per cuocerla: a tavola ti batteranno le mani

Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…

5 giorni ago

Ve lo ricordate? Ha fatto Masterchef e da allora ne ha fatta di strada

Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…

5 giorni ago