Olio+per+friggere%2C+quante+volte+%C3%A8+possibile+riutilizzarlo%3A+come+fare+per+%E2%80%9Cpulirlo%E2%80%9D
ricetteeu
/401-olio-per-friggere-quante-volte-e-possibile-riutilizzarlo-come-fare-per-pulirlo/amp/
Curiosità

Olio per friggere, quante volte è possibile riutilizzarlo: come fare per “pulirlo”

L’olio è certamente un prodotto molto usato di cui esistono diverse tipologie e qualità: quante volte è possibile riutilizzarlo e come fare per “pulirlo”, i segreti di quello per friggere

L’olio è una componente essenziale in cucina ed è uno dei prodotti più utilizzati. Certo, dover buttare via un intera padella dopo averlo utilizzato non è certo un modo di contribuire alla nostra economia familiare. Vediamo insieme, dunque, come procedere con l’olio per friggere: quante volte è possibile riutilizzarlo e come fare per “pulirlo”. Si tratta di un metodo davvero semplice ma a cui dobbiamo prestare molta attenzione. Ci sono, infatti, alcuni dettagli che ci indicheranno se il nostro olio è ancora “buono” o meno e dovremmo accertarcene prima di procedere a conservarlo.

Olio per friggere, come “pulirlo” per riutilizzarlo: i dettagli che dobbiamo conoscere (fonte pixabey)

Leggi anche: Come conservare le patate: i trucchi da seguire perché durino a lungo

Olio per friggere: come “pulirlo” per riutilizzarlo

In primo luogo, bisogna sapere che non potrete utilizzare lo stesso olio per due fritture di diversa tipologia. Per intenderci, se avrete preparato delle melenzane, dopo non potrete friggere delle graffe nello stesso prodotto. Chiarito questo primo punto, scopriamo come capire se il nostro olio è riutilizzabile o meno. Se il vostro olio presenta una schiuma sulla superfice o appare molto più scuro rispetto all’originale, non è consigliato conservarlo. Se, al contrario, il problema è rappresentato solo da residui di ciò che abbiamo preparato, vediamo come procedere. Lasciamo raffreddare completamente e muniamoci di un imbuto e una garza. Prepariamo un contenitore che potremo sigillare, o anche una bottiglia di vetro che potremo chiudere ermeticamente. Posizioniamo la garza aperta sull’imbuto e versiamo l’olio a filo. Piano piano vedrete che il liquido filtrerà nel contenitore mentre i residui di cibo resteranno incastrati sulla garza. In questo modo filtrerete l’olio e lo farete tornare “pulito”. In questo modo, potrete sfruttarlo per una seconda frittura. Il consiglio, infatti, è di non superare i due utilizzi.

Sarebbe consigliabile utilizzare l’olio al massimo per due fritture (fonte pixabey)

Consiglio extra: potrete procedere al filtraggio anche due volte consecutive se notate che c’è ancora qualche residuo di cibo nel liquido.

Angelica Gagliardi

Recent Posts

Farinata di ceci, con i trucchetti che ti svelo e la ricetta originale della nonna ligure ti verrà perfetta

Se siete in procinto di preparare un menu vegano o vegetariano stupite i vostri ospiti…

2 giorni ago

Ziti al forno: la ricetta che spopola in America per la Festa dei Nonni

Ci sono piatti che non dimentichi mai: sapori che ti riportano subito all’infanzia, al profumo…

1 mese ago

Pasta gratinata bianca con besciamella, funghi porcini e salsiccia: il piatto cremoso e croccante che conquista tutti a tavola

Una pasta al forno ricca e irresistibile, con besciamella vellutata, porcini profumati e salsiccia saporita:…

1 mese ago

Mi sono innamorato dello zuccotto alle verdure visto in tv e l’ho rifatto in casa

Lo zuccotto alle verdure di fine estate proposto nell'ultima puntata di È sempre mezzogiorno è…

1 mese ago

Salmone al forno, il secondo di pesce leggero e raffinato che si prepara in un attimo e piace a tutti

Con i filetti di salmone al forno porti in tavola un secondo piatto sano, veloce…

1 mese ago

Peperoni croccanti in friggitrice ad aria con pane grattugiato aromatizzato, la ricetta furba che conquista tutti

Con i peperoni in friggitrice ad aria non serve friggere: bastano pochi ingredienti e un…

1 mese ago