La pizza fritta è diversa dalla pizza in teglia: spesso si apre e l’olio bollente schizza ovunque. Beh, con questo trucchetto risolverai il problema
Quanto ci si diverte nel fare la pizza in casa con le proprie mani? Beh, forse è l’esperienza culinaria più divertente in generale. Si possono coinvolgere anche i bambini che giocano con la farina, l’acqua e quelle che poi saranno le loro pizzettine. Certo, però, il cibo è una cosa seria e non un semplice gioco. Bisogna anche lavorare in un certo modo per portare a tavola qualcosa di buono e genuino. La pizza è sicuramente un cibo sano, anche se non se ne può fare un abuso. In questo articolo ci vogliamo concentrare su quella che è la famosa pizza fritta che, nel processo di preparazione, ha qualche differenza con quella classica che mettiamo in teglia.
La pizza fritta, per esempio, è un po’ delicata perché contiene del cibo al suo interno. Cibo che, durante la cottura in olio bollente, potrebbe fuoriuscire e schizzare pericolosamente. Come evitarlo? Beh, scopriamolo insieme.
Esiste un metodo, anche abbastanza semplice, per evitare che ciò accada. Molto probabilmente, se siete in questo articolo vi sarà capitato di friggere una pizza ripiena di ogni ben di Dio e che si aprisse da un momento all’altro durante la cottura schizzando ovunque olio bollente. Bene, se fate attenzione a questi passaggi non capiterà più.
Perché la pizza fritta si apre? Ecco, partiamo da questo. All’interno c’è la ricotta che è, sì, corposa e densa, ma con il forte calore diventa molto più liquida. Ma il problema non è tanto questo, quanto l’impasto. ù
Quando lo stendete sul piano da lavoro e volete preparare una pizza da imbottire e friggere, dovete fare praticamente l’inverso rispetto a quello che fate per la pizza in teglia. Stenderlo, cioè, dall’esterno all’interno. Schiacciando, così, i bordi e facendo in modo che un impasto più corposo di trovi nella parte interna della pizza, quella che andrà a contenere i nostri ingredienti.
Per chiudere la pizza quando sarà già piena di ingredienti, pochi attimi prima di metterla nell’olio bollente, non utilizzate la forchetta. L’impasto potrebbe rompersi. Usate, invece, i polpastrelli. Anche con un bel po’ di energia. Fate sì che sia ben chiusa e vedrete che non si aprirà e potrete friggerla nel modo più corretto possibile.
Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…
Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…
Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…
Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…
Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…
Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…