Il caffè non è solo una bevanda, ma una storta di istituzione e ognuno può scegliere di gustarlo come preferisce: il vero Cappuccino si prepara così, quanto latte usare e il trucco per capire se la schiuma è perfetta
Quando si tratta di caffè, in Italia non si parla di una semplice bevanda ma di una vera e propria istituzione. Un rituale che va gustato con tutta la calma e la serenità che ci permettano di godere al meglio del suo aroma e sapore. Ovviamente ognuno può scegliere quello che preferisce. Il vero Cappuccino si prepara così: quanto latte usare e il trucco per capire se la schiuma è perfetta.
Insieme al caffè hai sempre voglia di dolce? Ti abbiamo consigliato la ricetta di un dolcetto speciale, semplice e golosissimo perfetto per accompagnare questa bevanda amatissima! Pronti per scoprire i segreti del Cappuccino?
Questa versione del classico caffè è arricchita, come ben saprete, da semplice latte. Molti, però, non conoscono i passaggi per prepararlo alla perfezione, così come le dosi giuste. Iniziamo proprio da queste ultime. Dovete sapere che esiste una regola precisa che regola le proporzioni tra i due ingredienti principali. Secondo “L’Istituto Nazionale Espresso Italiano” occorrono 25 ml di caffè per ogni 125 ml di latte.
Altro punto fondamentale è dove montate il latte. Dovete farlo in un recipiente in acciaio che sia bello gelido o non otterrete il risultato sperato e voluto. Sarà perfetto quando la quantità sembrerà raddoppiata grazie alla schiuma.
Infine, un trucchetto da non farvi scappare. Per capire se la schiuma ottenuta è davvero perfetta come quella del bar basta fare una semplice prova. Come? Aggiungendo un cucchiaino di zucchero sopra. Se questa cadrà subito a picco ma la schiuma tornerà a compattarsi, allora è proprio perfetta. Se, al contrario, lo zuccherò creerà dei “crateri” vuol dire che non era montata a dovere.
Consiglio extra: non vuoi rinunciare al cioccolato nemmeno col caffè? Prova questa bevanda golosissima, un vero sogno ad occhi aperti!
Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…
Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…
Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…
Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…
Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…
Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…