Come+conservare+ogni+tipo+di+formaggio%3A+gli+errori+da+evitare+assolutamente
ricetteeu
/416-come-conservare-ogni-tipo-di-formaggio-gli-errori-da-evitare-assolutamente/amp/
Curiosità

Come conservare ogni tipo di formaggio: gli errori da evitare assolutamente

Il formaggio è generalmente un prodotto che non viene mai consumato all’apertura: come conservare al meglio qualsiasi tipo, gli errori da evitare assolutamente

In questo periodo ne vedremo di ogni genere sulle nostre tavole, poiché a Pasqua la tradizione vuole che si porti in tavola il tagliere di salumi e formaggio. Come conservare ogni genere di formaggio, gli errori che dobbiamo assolutamente evitare. Non ha importanza che parliamo di piccante, provolone, romano o parmigiano. Ci sono alcuni punti che accomunano questi prodotti e su cui non bisogna assolutamente sbagliare per non rischiare di dover buttare via tutto. Vediamo, allora, qual è il modo migliore di procedere così da evitare sprechi e poter conservare più a lungo il nostro formaggio.

Gli errori da evitare per conservare al meglio il formaggio (fonte pixbaey)

Leggi anche: Come conservare le patate: i trucchi da seguire perché durino a lungo

Come conservare il formaggio: gli errori da evitare assolutamente

Occorre una precisazione: sebbene esistano vari generi e tipologie di formaggio, le regole che vi presenteremo valgono per tutti. Ovviamente, questo non significa che potrete conservare tutti i formaggi insieme: dovrete comunque e sempre separarli in base alla tipologia. La prima cosa da non fare assolutamente è congelarlo: il gusto risulterà alterato. Da evitare anche l’utilizzo di pellicola trasparente o carta argentata: rischieremo di “soffocare” il prodotto e portarlo a “perdersi” prima. Importante, inoltre, è tenere il formaggio lontano da altri prodotti, anche se sono tutti sigillati. Il metodo giusto sarebbe quello di avvolgerlo nella carta da alimenti, per le categorie più stagionate e nella carta da forno per quelli più freschi. In entrambi i casi, riponeteli poi in un recipiente sigillato. Se non foste provvisti di carta da forno o alimentare, potrete utilizzare, al suo posto, un panno umido, sempre tenendo separate le varie tipologie.

Carta per alimenti o da forno e riposto in frigo: il metodo corretto per la conservazione (fonte pixabey)

Andranno ovviamente sistemati in frigo, ma accertatevi che la temperatura non sia troppo bassa. Consiglio extra: prima di servire il formaggio conservato, tenetelo fuori dal frigo almeno un’ora in modo da lasciargli riacquistare la giusta temperatura e consistenza.

Angelica Gagliardi

Recent Posts

Farinata di ceci, con i trucchetti che ti svelo e la ricetta originale della nonna ligure ti verrà perfetta

Se siete in procinto di preparare un menu vegano o vegetariano stupite i vostri ospiti…

2 giorni ago

Ziti al forno: la ricetta che spopola in America per la Festa dei Nonni

Ci sono piatti che non dimentichi mai: sapori che ti riportano subito all’infanzia, al profumo…

1 mese ago

Pasta gratinata bianca con besciamella, funghi porcini e salsiccia: il piatto cremoso e croccante che conquista tutti a tavola

Una pasta al forno ricca e irresistibile, con besciamella vellutata, porcini profumati e salsiccia saporita:…

1 mese ago

Mi sono innamorato dello zuccotto alle verdure visto in tv e l’ho rifatto in casa

Lo zuccotto alle verdure di fine estate proposto nell'ultima puntata di È sempre mezzogiorno è…

1 mese ago

Salmone al forno, il secondo di pesce leggero e raffinato che si prepara in un attimo e piace a tutti

Con i filetti di salmone al forno porti in tavola un secondo piatto sano, veloce…

1 mese ago

Peperoni croccanti in friggitrice ad aria con pane grattugiato aromatizzato, la ricetta furba che conquista tutti

Con i peperoni in friggitrice ad aria non serve friggere: bastano pochi ingredienti e un…

1 mese ago