Verr%C3%A0+alta+e+sofficissima%3A+questa+focaccia+non+la+dimenticherai+pi%C3%B9
ricetteeu
/43254-verra-alta-e-sofficissima-questa-focaccia-non-la-dimenticherai-piu/amp/
Ricette

Verrà alta e sofficissima: questa focaccia non la dimenticherai più

Se anche a te non riesce mai come vorresti devi provare questa versione: la focaccia che non dimenticherai più, alta e sofficissima, una squisitezza!

Ci sono ricette che, per quanto possiamo impegnarci, sembrano non essere proprio nelle nostre corde. Può trattarsi di un particolare tipo di crema, di un dolce, ma anche di un semplice impasto. Se anche la tua non è mai come vorresti, la ricetta giusta da provare è quella che ti stiamo proponendo. Verrà alta e sofficissima: questa focaccia non la dimenticherai più!

Non potrai sbagliare: con questa ricetta la tua focaccia sarà alta e soffice (credits. pixabey)

Conosci anche la focaccia genovese? Si tratta di una prelibatezza unica e celebre che di sicuro non dovrebbe mancare tra le tue ricette preferite. Ti abbiamo spiegato qui tutti i passaggi per averla perfetta, tutti se ne innamoreranno!

Così sarà alta e soffice: la tua focaccia non è mai stata più sfiziosa

Gli ingredienti per prepararla:

  • 500 grammi di farina;
  • 350 ml di acqua;
  • 1 panetto di lievito di birra;
  • 20 ml di olio di oliva;
  • sale e pepe quanto basta;
  • 1 pizzico di zucchero;
  • spezie a piacere.

Per prima cosa occorre sciogliere il pizzico di zucchero in una ciotola riempita con parte dell’acqua a temperatura e unire il lievito. Mescoliamo bene fino a sciogliere anche questo. Unite poco alla volta la farina e alternatela con il resto dell’acqua. Quando il panetto inizia a prendere forma unite l’olio di oliva e il sale. Sistemate il panetto elastico e morbido sotto un canovaccio in una zona calda e fate lievitare fino al raddoppio.

Solo una mancia di ingredienti per una focaccia che è la fine del mondo (credits: pixabey)

Riprendiamo il panetto, lavoriamo di nuovo inglobando aria e di nuovo lasciamo a riposare, stavolta mezz’ora. Eseguiamo il passaggio un ultima volta. Ora oleiamo una teglia dai bordi alti e stendiamo l’impasto con le mani. Spennelliamo con olio d’oliva, acqua e sale in cui avremo aggiunto le spezie che preferiamo.

Mettiamo in forno spento e aspettiamo che cresca per un altro quarto d’ora. Cuociamo in forno a 220 gradi per circa mezz’ora, anche quaranta minuti se necessario. Mai così soffice! Da gustare sia calda che fredda, è speciale!

Angelica Gagliardi

Recent Posts

Pasta gratinata al forno con prosciutto e besciamella: la ricetta di famiglia che scalda il cuore

Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…

18 ore ago

La ricetta di Cannavacciuolo che ormai spopola tutto l’anno: prova a rifarla a casa

Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…

1 giorno ago

Melanzane a funghetto secondo nonna Maria Cira: il piatto povero che non smette di emozionare

Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…

2 giorni ago

Denocciolare le olive: trucco semplice che ti svolta la vita

Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…

5 giorni ago

Questa pasta con i gamberi non devi neanche metterla nell’acqua per cuocerla: a tavola ti batteranno le mani

Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…

5 giorni ago

Ve lo ricordate? Ha fatto Masterchef e da allora ne ha fatta di strada

Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…

5 giorni ago