%26%238220%3BBuon+Appetito%26%238221%3B%2C+perch%C3%A9+%C3%A8+un+errore+dirlo%3F+Cosa+insegna+il+Galateo
ricetteeu
/44287-buon-appetito-perche-e-un-errore-dirlo-cosa-insegna-il-galateo/amp/
Curiosità

“Buon Appetito”, perché è un errore dirlo? Cosa insegna il Galateo

Tutti lo diciamo ma ignoriamo che sia un errore: voi sapete perché non si dice buon appetito? Cosa c’è da sapere secondo il Galateo

“Buon appetito”, un’espressione molto comune che utilizziamo per rivolgerci ai nostri commensali a tavola per augurargli di mangiare con appetito. Questa usanza nasce ormai secoli fa. Ad oggi però sembrerebbe, secondo il Galateo, essere lontana da noi. In effetti non è proprio così, ancora oggi a tavola, durante un banchetto, c’è chi come da abitudine augura ‘buon appetito’. Ma perché è considerato un ‘errore’ dirlo stando alle regole del Galateo? Ecco cosa c’è da sapere.

Perché è sbagliato augurare Buon Appetito (Credits: Adobe)

Tutti lo diciamo e sbagliamo: perché è un ‘errore’ dire “Buon appetito”

Se l’espressione “Buon Appetito” risale ad anni fa, possiamo dire che non siano da meno le regole stabilite dal Galateo su come si sta a tavola quando si mangia. Ad ognuno di noi capita di pronunciare a tavola la fatidica espressione. Questa è vista come una sorta di invito a mangiare fino allo sfinimento, mettiamola così. Ma questa usanza non era prevista e non è tutt’oggi considerata giusta dal Galateo, così come non è previsto passare il pane a tavola in un certo modo.

Credits: Adobe

Secondo le regole del ‘buon mangiare’ e dello stare a tavola, pronunziare una simile espressione è un atto considerato erroneo in quanto in antichità, a corte, gli aristocratici non si sedevano a tavola per consumare in fretta e furia il banchetto. Insomma non mangiavano con l’intento di dare il via ad una grande abbuffata. L’obiettivo principale di un aristocratico intorno ad una tavola imbandita non era quello di consumare tutto ciò che veniva servito. Piuttosto l’intento era quello di conversare e disputare e stringere accorti davanti a qualcosa considerato ‘gradevole al palato’.

Secondo le regole del Galateo, quando si sta a tavola non è consentito mangiare in maniera smisurata e non è consentito augurare ‘Buon Appetito’. Il Galateo insegna che il proprio pasto va consumato in silenzio. Una regola che ad oggi forse appare un po’ difficile da osservare non credete?

Rosaria C

Recent Posts

Farinata di ceci, con i trucchetti che ti svelo e la ricetta originale della nonna ligure ti verrà perfetta

Se siete in procinto di preparare un menu vegano o vegetariano stupite i vostri ospiti…

2 giorni ago

Ziti al forno: la ricetta che spopola in America per la Festa dei Nonni

Ci sono piatti che non dimentichi mai: sapori che ti riportano subito all’infanzia, al profumo…

1 mese ago

Pasta gratinata bianca con besciamella, funghi porcini e salsiccia: il piatto cremoso e croccante che conquista tutti a tavola

Una pasta al forno ricca e irresistibile, con besciamella vellutata, porcini profumati e salsiccia saporita:…

1 mese ago

Mi sono innamorato dello zuccotto alle verdure visto in tv e l’ho rifatto in casa

Lo zuccotto alle verdure di fine estate proposto nell'ultima puntata di È sempre mezzogiorno è…

1 mese ago

Salmone al forno, il secondo di pesce leggero e raffinato che si prepara in un attimo e piace a tutti

Con i filetti di salmone al forno porti in tavola un secondo piatto sano, veloce…

1 mese ago

Peperoni croccanti in friggitrice ad aria con pane grattugiato aromatizzato, la ricetta furba che conquista tutti

Con i peperoni in friggitrice ad aria non serve friggere: bastano pochi ingredienti e un…

1 mese ago