La+pastiera+in+barattolo+di+Antonino+Cannavacciuolo%3A+quanto+costa+e+come+%C3%A8+fatta
ricetteeu
/44536-la-pastiera-in-barattolo-di-antonino-cannavacciuolo-quanto-costa-e-come-e-fatta/amp/
Personaggi

La pastiera in barattolo di Antonino Cannavacciuolo: quanto costa e come è fatta

La pastiera in barattolo dello chef Antonino Cannavacciuolo: ecco quanto costa e come è fatta. Una bontà davvero incredibile!

Oltre alle colombe artigianali e alle uova di cioccolato d’alta pasticceria, l’ingegno degli chef stellati ha dato vita anche a tantissime altre ricette pasquali, rivisitate in chiave moderna. È questo anche il caso della famosa pastiera in barattolo di Antonino Cannavacciuolo.

Antonino Cannavacciuolo. Credits: profilo Instagram ufficiale

Un vero capolavoro di gusto che affonda le proprie origini nella tradizione gastronomica campana, ma che trova nuova vita attraverso una personalissima rivisitazione dello chef tutta da scoprire. Siete curiosi di saperne di più? Allora vediamo subito quanto costa e come è fatta.

Il ricordo di casa

Da grande chef ed esperto della tradizione, Antonino Cannavacciuolo conosce molto bene la ricetta originale della pastiera napoletana. Basta, infatti, dare un’occhiata sul suo sito Internet ufficiale per scoprire la sua versione. “Associo la pastiera ai profumi della Pasqua e dei campi primaverili in fiore”. Si legge sul sito. “Ogni volta che lavoro gli ingredienti della pastiera, il ricordo vola alla felicità”. Scrive subito dopo Cannavacciuolo. Ma al di là della preparazione classica, lo chef partenopeo ha voluto nel corso degli anni dare nuova vita ad una ricetta che per lui parla di casa, rivisitandola in barattolo. Ecco tutto quello che c’è da sapere a riguardo.

La pastiera in barattolo di Antonino Cannavacciuolo

Come abbiamo anticipato, fra gli esclusivi prodotti di Pasqua in vendita nello shop del sito Internet di Antonino Cannavacciuolo, c’è anche l’originalissima pastiera in barattolo. Una ricetta che affonda le proprie origini nella tradizione, ma che porta con sé una ventata di modernità.

La pastiera in barattolo di Antonino Cannavacciuolo. Credits: profilo Instagram ufficiale

“Nel mio laboratorio, abbiamo voluto adottare la tecnica della vasocottura” viene spiegato online. “Questo tipo di tecnica ci permette di mantenere umidità ed aromi all’interno del vaso e di avere un prodotto fresco fino al momento dell’apertura”. Un’idea, quindi, geniale che porta la pastiera anche in quelle case dove magari non è una ricetta tipica della propria tradizione. Gli ingredienti sono quelli classici: ricotta, grano, zucchero, uova, latte, scorza di agrumi, farina di grano tenero, burro, zucchero a velo, farina di mandorle, vaniglia in polvere e sale. A cambiare, oltre alla tecnica di cottura, è quindi il formato. Un vasetto da 210 grammi al costo di 14 euro. Una bontà unica!

Veronica Elia

Recent Posts

Pasta gratinata al forno con prosciutto e besciamella: la ricetta di famiglia che scalda il cuore

Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…

22 ore ago

La ricetta di Cannavacciuolo che ormai spopola tutto l’anno: prova a rifarla a casa

Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…

1 giorno ago

Melanzane a funghetto secondo nonna Maria Cira: il piatto povero che non smette di emozionare

Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…

2 giorni ago

Denocciolare le olive: trucco semplice che ti svolta la vita

Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…

5 giorni ago

Questa pasta con i gamberi non devi neanche metterla nell’acqua per cuocerla: a tavola ti batteranno le mani

Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…

5 giorni ago

Ve lo ricordate? Ha fatto Masterchef e da allora ne ha fatta di strada

Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…

5 giorni ago