Intero o frullato: ecco come si prepara il grano per realizzare una pastiera fatta in casa buona come la vuole la tradizione. Tutti i passaggi.
Come ben sappiamo la pastiera è uno dei dolci tipici delle festivitĂ di Pasqua. Una torta originaria della Campania, molto apprezzata anche nel resto dâItalia e non solo. Per quanto, però, si tratti di un vero caposaldo della nostra cultura gastronomica, non tutti sanno come prepararla in casa.
Ad ogni modo, al di lĂ della ricetta classica, ne esistono di diverse varianti. Con lâaggiunta della crema pasticcera, al cioccolato, in barattolo come quella dello chef Antonino Cannavacciuolo e chi piĂš ne ha piĂš ne metta. Potremmo dire, in pratica, che ogni famiglia conserva la sua versione. Se, però, anche tu sei tra coloro i quali hanno ancora qualche dubbio sulla sua preparazione sei capitato nel posto giusto. SĂŹ, perchĂŠ questâoggi stiamo per spiegarti un passaggio fondamentale per la realizzazione di una pastiera fatta in casa a regola dâarte. Il grano si cuoce intero o frullato? Ecco qual è la risposta per un dolce buono come da tradizione.
Se questâanno anche tu per Pasqua vuoi cimentarti nella realizzazione della classica pastiera napoletana, ma non conosci bene tutti i segreti della ricetta tradizionale sei capitato nel posto giusto. Questâoggi, infatti, vogliamo spiegarti nel dettaglio uno dei passaggi fondamentali per portare in tavola una pastiera a regola dâarte. In particolare, sono davvero in molti a chiedersi se il grano vada cotto intero o frullato. Ebbene, cerchiamo di rispondere subito a questa domanda tuttâaltro che scontata.
Al di lĂ delle diverse versioni che si possono realizzare, se vuoi preparare una pastiera fatta in casa come da tradizione devi sapere questo. Occorre utilizzare il grano crudo ed intero. Per questo motivo, bisogna iniziare a metterlo in ammollo qualche giorno prima di iniziare la preparazione vera e propria della pastiera, cambiando spesso lâacqua. DopodichĂŠ, si dovrĂ risciacquare e procedere con la cottura in una pentola con il doppio dellâacqua rispetto al volume del grano. Cuoci, quindi, per unâoretta senza mai girare e quando sarĂ pronto fallo raffreddare in un canovaccio pulito. Attenzione, quindi, a non frullarlo perchĂŠ altrimenti si andrebbe ad alterare la consistenza originale della pastiera. Tutto chiaro?
Se siete in procinto di preparare un menu vegano o vegetariano stupite i vostri ospiti…
Ci sono piatti che non dimentichi mai: sapori che ti riportano subito allâinfanzia, al profumo…
Una pasta al forno ricca e irresistibile, con besciamella vellutata, porcini profumati e salsiccia saporita:…
Lo zuccotto alle verdure di fine estate proposto nell'ultima puntata di Ă sempre mezzogiorno è…
Con i filetti di salmone al forno porti in tavola un secondo piatto sano, veloce…
Con i peperoni in friggitrice ad aria non serve friggere: bastano pochi ingredienti e un…