Intero+o+frullato%3F+Come+si+prepara+il+grano+per+una+pastiera+fatta+in+casa+come+da+tradizione
ricetteeu
/44823-intero-o-frullato-come-si-prepara-il-grano-per-una-pastiera-fatta-in-casa-come-da-tradizione/amp/
Trucchi e consigli

Intero o frullato? Come si prepara il grano per una pastiera fatta in casa come da tradizione

Intero o frullato: ecco come si prepara il grano per realizzare una pastiera fatta in casa buona come la vuole la tradizione. Tutti i passaggi.

Come ben sappiamo la pastiera è uno dei dolci tipici delle festività di Pasqua. Una torta originaria della Campania, molto apprezzata anche nel resto d’Italia e non solo. Per quanto, però, si tratti di un vero caposaldo della nostra cultura gastronomica, non tutti sanno come prepararla in casa.

Pastiera napoletana tradizionale. Credits: Adobe

Ad ogni modo, al di là della ricetta classica, ne esistono di diverse varianti. Con l’aggiunta della crema pasticcera, al cioccolato, in barattolo come quella dello chef Antonino Cannavacciuolo e chi più ne ha più ne metta. Potremmo dire, in pratica, che ogni famiglia conserva la sua versione. Se, però, anche tu sei tra coloro i quali hanno ancora qualche dubbio sulla sua preparazione sei capitato nel posto giusto. Sì, perché quest’oggi stiamo per spiegarti un passaggio fondamentale per la realizzazione di una pastiera fatta in casa a regola d’arte. Il grano si cuoce intero o frullato? Ecco qual è la risposta per un dolce buono come da tradizione.

Intero o frullato: come si prepara il grano per fare una pastiera perfetta

Se quest’anno anche tu per Pasqua vuoi cimentarti nella realizzazione della classica pastiera napoletana, ma non conosci bene tutti i segreti della ricetta tradizionale sei capitato nel posto giusto. Quest’oggi, infatti, vogliamo spiegarti nel dettaglio uno dei passaggi fondamentali per portare in tavola una pastiera a regola d’arte. In particolare, sono davvero in molti a chiedersi se il grano vada cotto intero o frullato. Ebbene, cerchiamo di rispondere subito a questa domanda tutt’altro che scontata.

Grano crudo ed intero. Credits: Adobe

Al di là delle diverse versioni che si possono realizzare, se vuoi preparare una pastiera fatta in casa come da tradizione devi sapere questo. Occorre utilizzare il grano crudo ed intero. Per questo motivo, bisogna iniziare a metterlo in ammollo qualche giorno prima di iniziare la preparazione vera e propria della pastiera, cambiando spesso l’acqua. Dopodiché, si dovrà risciacquare e procedere con la cottura in una pentola con il doppio dell’acqua rispetto al volume del grano. Cuoci, quindi, per un’oretta senza mai girare e quando sarà pronto fallo raffreddare in un canovaccio pulito. Attenzione, quindi, a non frullarlo perché altrimenti si andrebbe ad alterare la consistenza originale della pastiera. Tutto chiaro?

Veronica Elia

Recent Posts

Pasta gratinata al forno con prosciutto e besciamella: la ricetta di famiglia che scalda il cuore

Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremositĂ  della besciamella…

22 ore ago

La ricetta di Cannavacciuolo che ormai spopola tutto l’anno: prova a rifarla a casa

Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…

1 giorno ago

Melanzane a funghetto secondo nonna Maria Cira: il piatto povero che non smette di emozionare

Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…

2 giorni ago

Denocciolare le olive: trucco semplice che ti svolta la vita

Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…

5 giorni ago

Questa pasta con i gamberi non devi neanche metterla nell’acqua per cuocerla: a tavola ti batteranno le mani

Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…

5 giorni ago

Ve lo ricordate? Ha fatto Masterchef e da allora ne ha fatta di strada

Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…

5 giorni ago