Perch%C3%A9+le+strisce+sulla+pastiera+devono+essere+per+forza+7%3A+il+motivo
ricetteeu
/45342-perche-le-strisce-sulla-pastiera-devono-essere-per-forza-7-il-motivo/amp/
Curiosità

Perché le strisce sulla pastiera devono essere per forza 7: il motivo

Sai perché le strisce sulla pastiera devono essere per forza 7? Ecco finalmente svelato il motivo: si tratta di una tradizione davvero antichissima.

La pastiera, come sappiamo, è uno dei dolci tipici di Pasqua. Originaria della tradizione gastronomica napoletana, si tratta di una torta a base di pasta frolla, ricotta e crema di grano ormai diventata molto apprezzata anche nel resto d’Italia e del mondo.

Pastiera napoletana. Credits: Pixabay

Ciò che, però, non tutti sanno è che le strisce di pasta frolla in superficie non sono di un numero a caso, ma devono essere necessariamente 7. Questo perché al loro interno si nasconde un significato ben preciso. Sai già di che cosa si tratta? Scopriamolo subito.

Alcune curiosità

Prima di svelare qual è il vero motivo per cui le strisce della pastiera devono essere precisamente 7 e non un altro numero, andiamo a dare un’occhiata ad alcune curiosità sulla ricetta che non tutti conoscono. Quella della pastiera napoletana è, innanzitutto, una preparazione antichissima che ha conquistato nel corso del tempo ogni regione e paese, fino a deliziare anche personaggi illustri come re e regine. Maria Carolina d’Austria, moglie di Ferdinando II di Borbone, in particolare rimase molto colpita dalla pastiera. Stando, infatti, a quanto si racconta, la donna era di carattere piuttosto austero e fu proprio questo dolce a riuscire a strapparle un piccolo sorriso. Incredibile, non è vero? Eppure sembra essere proprio così. Ma non finisce qua, perché legati alla pastiera ci sono anche tantissimi altri aneddoti e trucchetti. Ma torniamo ora alla questione iniziale del nostro articolo. Perché le strisce sono per forza 7? Scopriamolo subito.

Perché le strisce sulla pastiera devono essere 7

Come abbiamo già detto, non tutti sanno che la pastiera deve avere per forza 7 strisce di pasta frolla in superficie, 4 in un senso e 3 in quello trasversale. Ma qual è il motivo di questa tradizione così particolare?

Pasta frolla. Credits. Adobe

In pratica, le strisce devono andare a formare la planimetria della città di Neapolis, vale a dire il centro storico attuale di Napoli. Di fatto, le strisce rappresentano i 3 Decumani e i 4 Cardini della città antica greca. L’avresti mai detto? D’ora in poi, quindi, cerca di fare più attenzione quando prepari la tua pastiera napoletana fatta in casa e rispetta questa tradizione antichissima.

Veronica Elia

Recent Posts

Pasta gratinata al forno con prosciutto e besciamella: la ricetta di famiglia che scalda il cuore

Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…

22 ore ago

La ricetta di Cannavacciuolo che ormai spopola tutto l’anno: prova a rifarla a casa

Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…

1 giorno ago

Melanzane a funghetto secondo nonna Maria Cira: il piatto povero che non smette di emozionare

Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…

2 giorni ago

Denocciolare le olive: trucco semplice che ti svolta la vita

Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…

5 giorni ago

Questa pasta con i gamberi non devi neanche metterla nell’acqua per cuocerla: a tavola ti batteranno le mani

Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…

5 giorni ago

Ve lo ricordate? Ha fatto Masterchef e da allora ne ha fatta di strada

Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…

5 giorni ago