Polpette%2C+ma+senza+carne%3A+la+ricetta+vegetariana%2C+basteranno+questi+2+ingredienti+e+saranno+perfette%21
ricetteeu
/454-polpette-senza-carne-ricetta-vegetariana-basteranno-2-ingredienti-saranno-perfette/amp/

Polpette, ma senza carne: la ricetta vegetariana, basteranno questi 2 ingredienti e saranno perfette!

Polpette, ma senza carne: la ricetta vegetariana che vi farà leccare i baffi, bastano questi 2 ingredienti, ecco come si preparano. 

Cosa c’è di più gustoso e saporito delle polpette? Tutti le amano, grandi e piccoli, anche perché sono un alimento che si può preparare e condire in tantissimi modi, con tanti ingredienti diversi. Di solito la carne macinata è l’elemento che le accomuna tutte, perchè è la base di questo piatto. In realtà, però, non è del tutto così, perché si possono preparare delle ottime polpette anche senza carne, magari utilizzando delle verdure. Questa può essere un’ottima soluzione per far mangiare le verdure ai più piccoli, ma anche quando si ha a tavola qualcuno che non mangia carne. Ecco allora come preparare delle buonissime polpette vegetariane.

Polpette senza carne: la ricetta vegetariana con soli 2 ingredienti, ecco come si prepara

Parlare di polpette senza carne può sembrare inizialmente un controsenso, ma in realtà non è così. Non tutti sanno, infatti, che si possono preparare delle buonissime polpette anche con le verdure. Quelle che vi proponiamo oggi sono a base di due ingredienti: zucchine e ricotta.

Polpette vegetariane, preparatele con zucchine e ricotta: saranno super, ecco il procedimento passo per passo

Ecco gli ingredienti di cui avrete bisogno:

  • 3 zucchine
  • 60 g di ricotta
  • parmigiano grattugiato
  • sale
  • 1 uovo
  • pepe
  • olio di arachidi
  • pangrattato

Per prima cosa grattugiate le zucchine e tenetele a riposo in una ciotola per circa 20 minuti, in modo da far perdere loro acqua. Poi strizzatele ancora una volta, in modo da asciugarle del tutto, e trasferitele in una scodella. Aggiungete la ricotta, il parmigiano grattugiato, il pangrattato, l’uovo, il sale e il pepe. Mescolate tutto, fino ad ottenere un composto omogeneo e denso. A questo punto formate le polpette con le mani e passatele ancora una volta nel pangrattato, così alla fine saranno più croccanti. Ora non vi resta che friggerle in abbondante olio di arachidi e gustarle in compagnia. Saranno davvero da leccarsi i baffi! Se poi volete cuocerle al forno per renderle più ‘light’, potete farlo tranquillamente disponendole in una teglia ricoperta con carta da forno e infornandole a 180° per circa 15 minuti. Il risultato sarà comunque ottimo!

Francesca Simonelli

Recent Posts

Pasta gratinata al forno con prosciutto e besciamella: la ricetta di famiglia che scalda il cuore

Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…

20 ore ago

La ricetta di Cannavacciuolo che ormai spopola tutto l’anno: prova a rifarla a casa

Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…

1 giorno ago

Melanzane a funghetto secondo nonna Maria Cira: il piatto povero che non smette di emozionare

Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…

2 giorni ago

Denocciolare le olive: trucco semplice che ti svolta la vita

Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…

5 giorni ago

Questa pasta con i gamberi non devi neanche metterla nell’acqua per cuocerla: a tavola ti batteranno le mani

Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…

5 giorni ago

Ve lo ricordate? Ha fatto Masterchef e da allora ne ha fatta di strada

Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…

5 giorni ago