Troppo+cioccolato+dalle+uova+di+Pasqua%3A+si+pu%C3%B2+congelare%3F+Occhio%2C+cosa+devi+sapere%21
ricetteeu
/46068-troppo-cioccolato-dalle-uova-di-pasqua-si-puo-congelare-occhio-cosa-devi-sapere/amp/
Trucchi e consigli

Troppo cioccolato dalle uova di Pasqua: si può congelare? Occhio, cosa devi sapere!

Di sicuro a Pasqua, tra quelli acquistati e quelli ricevuti in dono, ci ritroveremo sommersi dal cioccolato delle tradizionali e golosissime uova: si può congelare? Occhio, cosa devi sapere!

Oltre al classico menu, già ricco e gustoso di suo, a Pasqua non mancano mai i dolci della tradizione ma anche le uova di cioccolato. Che siano acquistati da noi o ricevuti in dono, di sicuro non riusciamo a consumarli tutti nel giro di un giorno o due, complici anche tutti gli avanzi di cibo vero e proprio. Troppo cioccolato dalle uova di Pasqua: si può congelare? Occhio, cosa devi sapere!

Il cioccolato delle uova di Pasqua si può congelare? Cosa devi sapere (credits pixabey)

Ti è avanzata anche un bel po’ di colomba? Non serve buttarla via e sprecarla, in poche mosse ci prepari un dolce semplicissimo e goloso da 10 e Lode: prova la nostra ricetta irresistibile!

Cioccolato avanzato, si può congelare? Cosa devi sapere

Partiamo col dire che, quando il clima è mite, il cioccolato si conserva bene anche a temperatura per diversi giorni. Avvolto nella pellicola per alimenti o all’interno di sacchetti appositi, possiamo tenerlo in dispensa o comunque in un luogo fresco e asciutto purché la temperatura non superi i 15 gradi. Se, però, sappiamo già per certo che non andremo a consumarlo nell’immediato, allora l’opzione migliore è congelarlo.

Come congelare il cioccolato? (credits pixabey)

La prima cosa da fare è spezzettare il cioccolato in modo da ottenere pezzetti più piccoli. Separiamo quindi i vari gusti. Ora muniamoci di sacchetti per alimenti e riempiamoli in piccole quantità, circa 100 grammi ognuno. In questo modo non rischieremo che il cioccolato si schiacci o si rovini.

Sigilliamo i sacchetti e congeliamo in uno scomparto dove non abbiamo già conservato cibi particolarmente aromatici, come funghi, spezie e vari. Rischiamo, altrimenti, che nonostante i sacchetti il cioccolato ne assorbano gli odori. Al momento di scongelarlo, basterà scegliere il sacchetto e il gusto che preferiamo. Non possiamo, infatti, ricongelare il cioccolato una volta tolto dal freezer, per questo le mono-porzioni sono utilissime.

Consiglio extra: non occorre attendere che si scongeli, basta aspettare giusto un paio di minuti affinché non sia troppo duro e poi possiamo gustare subito il cioccolato.

Angelica Gagliardi

Recent Posts

Farinata di ceci, con i trucchetti che ti svelo e la ricetta originale della nonna ligure ti verrà perfetta

Se siete in procinto di preparare un menu vegano o vegetariano stupite i vostri ospiti…

2 giorni ago

Ziti al forno: la ricetta che spopola in America per la Festa dei Nonni

Ci sono piatti che non dimentichi mai: sapori che ti riportano subito all’infanzia, al profumo…

1 mese ago

Pasta gratinata bianca con besciamella, funghi porcini e salsiccia: il piatto cremoso e croccante che conquista tutti a tavola

Una pasta al forno ricca e irresistibile, con besciamella vellutata, porcini profumati e salsiccia saporita:…

1 mese ago

Mi sono innamorato dello zuccotto alle verdure visto in tv e l’ho rifatto in casa

Lo zuccotto alle verdure di fine estate proposto nell'ultima puntata di È sempre mezzogiorno è…

1 mese ago

Salmone al forno, il secondo di pesce leggero e raffinato che si prepara in un attimo e piace a tutti

Con i filetti di salmone al forno porti in tavola un secondo piatto sano, veloce…

1 mese ago

Peperoni croccanti in friggitrice ad aria con pane grattugiato aromatizzato, la ricetta furba che conquista tutti

Con i peperoni in friggitrice ad aria non serve friggere: bastano pochi ingredienti e un…

1 mese ago