Si+mette+il+lievito+nella+pasta+frolla%3F+Cosa+devi+sapere
ricetteeu
/46936-si-mette-il-lievito-nella-pasta-frolla-cosa-devi-sapere/amp/
Curiosità

Si mette il lievito nella pasta frolla? Cosa devi sapere

Si mette o no il lievito per dolci all’interno dell’impasto della pasta frolla? C’è chi dice si, e chi dice no: cosa devi sapere!

Un impasto friabile che ci regala dessert davvero golosissimi. La pasta frolla è una delle preparazioni ‘base’ nel mondo della pasticceria che viene utilizzata per realizzare golosità inaudite. In primavera impazziamo per la bontà della mitica crostata con crema pasticcera e frutta fresca mentre nella stagione autunnale non possiamo resistere ad una fetta di crostata con crema al cioccolato o confettura.

Si aggiunge il lievito nella pasta frolla? I consigli per non sbagliare (Credits: Adobe)

Per non parlare degli imperdibili ed amatissimi cookies, frolla montata e tanto altro. Insomma, con questo impasto possiamo realizzare dolci davvero sfiziosissimi! C’è però un ‘dilemma’ che affligge molti: il lievito nella pasta frolla si mette oppure no? C’è chi dice di si, chi si rifiuta categoricamente di aggiungerlo. La verità però è che ci sono dei casi in cui questo ‘magico’ ingrediente va aggiunto all’interno dell’impasto ed altri casi in cui è sconsigliato farlo. Ecco quindi cosa c’è da sapere, solo così non sbaglierai!

Quando aggiungere il lievito nella pasta frolla e quando evitarlo: così non sbagli più!

Per preparare la pasta frolla alla perfezione è necessario sapere tutto, o quasi, della preparazione di questo impasto base della pasticceria. Come per l’aggiunta del burro che c’è chi dice che va aggiunto freddo e chi dice che va aggiunto a pomata, anche per l’aggiunta del lievito nella frolla è aperta una diatriba che non vuol trovare una soluzione comune, almeno apparentemente.

Ci sono di fatti due scuole di pensiero al riguardo. La frolla è un impasto che in alcuni casi ‘necessita’ dell’aggiunta del lievito all’interno dell’impasto, in altri invece può farne a meno. Vediamo quindi in quali preparazioni è bene aggiungere questo ingrediente ed in quali invece evitare. Solo così realizzeremo la pasta frolla senza errori.

Credits: Adobe
  • Se intendiamo preparare una pasta frolla per realizzare delle crostate con frutta fresca, in questo caso aggiungiamo un cucchiaino raso di lievito per dolci all’interno dell’impasto. Questo perché, in questi casi vogliamo ottenere una frolla morbida.
  • Se invece vogliamo realizzare una pasta frolla utile per preparare biscotti o un impasto per una crostata ripiena allora in questo caso non aggiungiamo il lievito per dolci perché vogliamo ottenere una frolla friabile.
Rosaria C

Recent Posts

Pasta gratinata al forno con prosciutto e besciamella: la ricetta di famiglia che scalda il cuore

Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…

18 ore ago

La ricetta di Cannavacciuolo che ormai spopola tutto l’anno: prova a rifarla a casa

Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…

1 giorno ago

Melanzane a funghetto secondo nonna Maria Cira: il piatto povero che non smette di emozionare

Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…

2 giorni ago

Denocciolare le olive: trucco semplice che ti svolta la vita

Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…

5 giorni ago

Questa pasta con i gamberi non devi neanche metterla nell’acqua per cuocerla: a tavola ti batteranno le mani

Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…

5 giorni ago

Ve lo ricordate? Ha fatto Masterchef e da allora ne ha fatta di strada

Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…

5 giorni ago