La mousse è una preparazione squisita da gustare come dolce al cucchiaio, fresca e deliziosa: c’è un errore, però, che molto commettono e che la rovina, se anche voi lo fate state sbagliando
Possiamo prepararla in vari gusti, bastano davvero pochi minuti per realizzare un dolce al cucchiaio delizioso e fresco. La mousse è una delle ricette più semplici ed economiche che ci siano, bastano pochi ingredienti e una manciata di minuti. L’ideale quando non vogliamo accendere il forno ma lasciare comunque i nostri ospiti a bocca aperta. C’è però un errore che rovina ogni tipo di mousse: se lo fate anche voi state sbagliando. In fase di preparazione, infatti, possiamo compromettere il risultato finale se non facciamo attenzione a questo dettaglio.
Leggi anche: Non tutti lo sanno, ma c’è un errore che rovina anche i dolci più buoni: non fatelo mai!
Bastano pochi ingredienti per realizzare la mousse e il risultato è davvero strepitoso. Un dolce al cucchiaio fresco e delizioso, perfetto da gustare al termine di una cena, ma anche come merenda nel pomeriggio. Possiamo prepararla in moltissimi gusti e arricchirla con gli ingredienti che preferiamo: granella di nocciola, frutta, scaglie di cioccolato. C’è, però, un errore che rischia di rovinare il sapore e la consistenza: quale? Scopriamolo!
Se vi è capitato di ritrovarvi con una mousse che apparisse “gommosa” e lontana dalla soffice consistenza che, in genere, questo dolce possiede è perché commettete uno sbaglio durante la fase di preparazione. Parliamo delle panna e della sua lavorazione. Come saprete, occorre montare la panna che andremo poi ad incorporare agli altri ingredienti. Ebbene non dobbiamo esagerare. Montare troppo la panna avrà la conseguenza di “addensare” eccessivamente la nostra mousse e renderla troppo compatta e poco vellutata. Sarà inoltre difficile amalgamare gli altri ingredienti. Limitatevi a rendere spumosa la panna.
PER TUTTI I TRUCCHI E CONSIGLI PIÙ UTILI IN CUCINA: CLICCA QUI
Basta fare attenzione a questo semplice dettaglio!
Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…
Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…
Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…
Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…
Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…
Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…