Arancia, carota e mandorle: le camille si preparano facilmente e piacciono a tutti, ecco come realizzarle passo per passo.
Chi di noi non conosce le camille e non le ha assaggiate almeno una volta nella vita? Probabilmente nessuno! Stiamo parlando, infatti, di un grande classico della nostra pasticceria, un dolcetto dalla classica forma rotonda, perfetto per la colazione o anche per la merenda, e amatissimo da grandi e piccoli. Sicuramente vi sarà capitato di acquistare le camille e accompagnarle magari a un buon the o al cappuccino, ma avete mai provato a realizzarle in casa con le vostre mani? Di sicuro il risultato sarà ancora più gustoso e genuino e potrete fare un figurone!
La ricetta che vi proponiamo è molto semplice e prevede tutti gli ingredienti tipici delle camille, ovvero succo e buccia di arancia, carote e farina di mandorle, tutti ingredienti genuini e sani, che riescono a dare gusto alla vostra colazione senza però renderla pesante o esageratamente ‘golosa’. Scopriamo insieme, allora, il procedimento per realizzare delle ottime camille!
Se vi piacciono le camille e amate mangiarle a colazione o all’ora del thè per acccompagnarle con una bevanda calda o fredda e gustarle in compagnia, dovete assolutamente conoscere questa ricetta. Si realizza in pochi minuti, con tutti i classini ingredienti di questi dolcini deliziosi. Non possono mancare arancia, carote e mandorle, oltre a pochi altri ingredienti anch’essi necessari. Il gusto è assicurato!
Ecco tutto quello di cui avrete bisogno:
Per prima cosa unite in un mixer le carote grattugiate con l’olio di semi e il succo d’arancia e frullate tutto, in modo da ottenere una crema. Intanto in una ciotola mettete le uova e montatele con lo zucchero a velo. Unite anche il pizzico di sale, la buccia d’arancia grattugiata e la farina di mandorle, poi mescolate per bene e aggiungete la crema di carote. A questo punto mancano solo la farina e il lievito setacciati e poi potrete mescolare per bene, fino a ottenere un impasto omogeneo. Trasferitelo negli stampini imburrati e infarinati e cuocete a 180° per circa 25 minuti. Buon appetito!
Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…
Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…
Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…
Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…
Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…
Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…