%26%238220%3BPipi+e+patate%26%238221%3B%3A+la+ricetta+originale+calabrese+dai+sapori+buoni+come+quelli+di+una+volta
ricetteeu
/50439-pipi-e-patate-la-ricetta-originale-calabrese-dai-sapori-buoni-come-quelli-di-una-volta/amp/

“Pipi e patate”: la ricetta originale calabrese dai sapori buoni come quelli di una volta

“Pipi e patate”: la ricetta originale calabrese dai sapori buoni come quelli di una volta. Farla è semplicissimo. Provala e ti innamorerai!

Hai mai sentito parlare di “pipi e patate”? In pratica, si tratta di una ricetta tipica della cucina calabrese, fatta con ingredienti buoni e genuini proprio come quelli di una volta. Basta solo un boccone e ti senti subito a casa.

Verdure fresche. Credits: Adobe

Sì, perché nonostante sia una preparazione originaria del sud Italia, in realtà porta in sé tutta la tradizione mediterranea. Ma cerchiamo ora di capire meglio come è fatto questo piatto semplice, ma dal gusto spettacolare.

“Pipi e patate”: la ricetta originale calabrese

Come abbiamo detto, quella di “pipi e patate” è una ricetta povera della cucina calabrese. Un contorno perfetto per accompagnare sia i secondi piatti a base di carne che quelli di pesce. Ma come è fatta esattamente questa specialità? “Pipi e patate” in pratica altro non sono che peperoni e patate. Prima, però, di svelare l’intero procedimento guardiamo la lista degli ingredienti che ci serviranno per preparare la ricetta:

  • 1 chilogrammo di patate;
  • 1 chilogrammo di peperoni misti;
  • 100 grammi di olio extravergine d’oliva;
  • 1 cipolla rossa di Tropea;
  • sale;
  • pepe.

Preparazione

Come avrai certamente visto dalla lista degli ingredienti, cucinare “pipi e patate” è davvero semplicissimo. Ti basterà procurarti tutto l’occorrente e poi procedere come da ricetta. Per prima cosa, sbuccia le patate e tagliale a tocchetti non troppo piccoli. Dopodiché, mettili in una bacinella con l’acqua, in modo da eliminare l’amido in eccesso. Prendi poi i peperoni, lavali, rimuovi i semi interni e tagliali a listarelle.

“Pipi e patate” con la carne. Credits: Pixabay

A questo punto, trita la cipolla e mettila a soffriggere con l’olio extravergine d’oliva in una padella antiaderente. Successivamente, aggiungi le patate scolate ed i peperoni e fai rosolare a fiamma viva. Dopo qualche istante, abbassa il fuoco e lascia cuocere per una ventina di minuti, mescolando di tanto in tanto per non fare attaccare le verdure alla padella. Regola di sale e di pepe e preparati a servire. Facilissimo, non è vero? Sarà il contorno ideale da servire in ogni occasione. Con la carne o con il pesce, l’abbinamento sarà sempre perfetto.

 

Veronica Elia

Recent Posts

Pasta gratinata al forno con prosciutto e besciamella: la ricetta di famiglia che scalda il cuore

Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…

22 ore ago

La ricetta di Cannavacciuolo che ormai spopola tutto l’anno: prova a rifarla a casa

Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…

1 giorno ago

Melanzane a funghetto secondo nonna Maria Cira: il piatto povero che non smette di emozionare

Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…

2 giorni ago

Denocciolare le olive: trucco semplice che ti svolta la vita

Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…

5 giorni ago

Questa pasta con i gamberi non devi neanche metterla nell’acqua per cuocerla: a tavola ti batteranno le mani

Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…

5 giorni ago

Ve lo ricordate? Ha fatto Masterchef e da allora ne ha fatta di strada

Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…

5 giorni ago