I+racconti+della+nonna%3A+tutti+amano+la+gricia%2C+ma+in+pochi+sanno+perch%C3%A9+si+chiama+cos%C3%AC%2C+origini+e+storia
ricetteeu
/50699-i-racconti-della-nonna-tutti-amano-la-gricia-ma-in-pochi-sanno-perche-si-chiama-cosi-origini-e-storia/amp/
Curiosità

I racconti della nonna: tutti amano la gricia, ma in pochi sanno perché si chiama così, origini e storia

I racconti della nonna: tutti amano la gricia, ma in pochi sanno perché si chiama così. Ecco svelate le origini e la storia del famoso piatto romano.

La gricia, proprio come la carbonara e l’amatriciana, è una delle ricette più conosciute ed apprezzate della cucina popolare romana in Italia e all’estero. Un primo piatto ricco e sostanzioso che nel corso del tempo ha saputo conquistare praticamente tutto il mondo.

Pasta alla gricia. Credits. Adobe

Ad ogni modo, ciò che non tutti sanno è perché questa ricetta si chiama proprio così. Continua subito a leggere il nostro articolo e lo scoprirai.

La ricetta

Prima di parlarti delle origini e della storia del celebre piatto romano, la gricia, andiamo a rivedere brevemente come si prepara. In pratica, è un primo piatto ricco e gustoso fatto con pochi e semplici ingredienti:

  • pasta;
  • guanciale;
  • pecorino romano;
  • sale;
  • olio extravergine d’oliva;
  • pepe.

Insomma, potremmo dire che si tratta di una sorta di amatriciana bianca. Per farla, basta mettere sul fuoco una pentola d’acqua salata e tagliare a listarelle il guanciale da far soffriggere con un filo d’olio extravergine d’oliva direttamente in padella. Aggiungi poi il pecorino grattugiato ed una volta cotta la pasta, scolala e trasferiscila insieme al guanciale. Aggiungi infine una grattata di pepe nero ed il gioco è fatto! Ma qual è l’origine di questo gustoso piatto e perché si chiama proprio così? Scopriamolo subito.

Gricia: non tutti sanno perché si chiama così

Al di là della sua preparazione, sai perché questa specialità tutta romana si chiama proprio così? La parola ‘gricia’ deriverebbe di fatto dall’antico termine ‘Gricio’ che nella Roma quattrocentesca significava panettiere. In particolare, con questa espressione ci si riferiva allo spolverino grigio che si usava all’epoca come divisa per difendersi dalla farina durante il lavoro. Con il passare del tempo, l’appellativo ‘Gricio’ assunse poi una connotazione negativa, in quanto usato come sinonimo di ‘burino’.

Fai rosolare il guanciale. Credits: Adobe

Ad ogni modo, è molto probabile che la gricia è diventata il piatto che consociamo noi oggi soltanto a partire dall’Ottocento. All’epoca, infatti, si iniziò a considerarla come una sorta di antenata della moderna pasta all’amatriciana, che altro non è se non una gricia con il pomodoro. Lo sapevi?

Veronica Elia

Recent Posts

Pasta gratinata al forno con prosciutto e besciamella: la ricetta di famiglia che scalda il cuore

Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…

20 ore ago

La ricetta di Cannavacciuolo che ormai spopola tutto l’anno: prova a rifarla a casa

Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…

1 giorno ago

Melanzane a funghetto secondo nonna Maria Cira: il piatto povero che non smette di emozionare

Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…

2 giorni ago

Denocciolare le olive: trucco semplice che ti svolta la vita

Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…

5 giorni ago

Questa pasta con i gamberi non devi neanche metterla nell’acqua per cuocerla: a tavola ti batteranno le mani

Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…

5 giorni ago

Ve lo ricordate? Ha fatto Masterchef e da allora ne ha fatta di strada

Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…

5 giorni ago