Qual è la farina migliore da usare per portare in tavola un fritto misto di pesce semplicemente a regola d’arte: il consiglio dello chef.
La nostra voglia di andare al mare ormai cresce ogni giorno sempre di più e per pregustare fin da ora quel momento, il modo migliore è portare in tavola una bella frittura di pesce. Ma come possiamo preparare un fritto misto a regola d’arte e semplicemente irresistibile?
All’interno dei nostri precedenti articoli, ci siamo spesso occupati di questo argomento andando ad analizzare nel dettaglio gli errori ricorrenti durante la frittura, la giusta scelta dell’olio e della sua temperatura ed altri dettagli imprescindibili. Ad ogni modo, non tutti sanno che neppure la selezione della farina va lasciata al caso. È questa, infatti, quella che si dovrebbe sempre usare per ottenere un risultato fenomenale. Guarda con i tuoi stessi occhi. L’avresti mai detto?
Come abbiamo anticipato fin dall’inizio del nostro articolo, per realizzare un fritto misto di pesce a regola d’arte non bisogna lasciare nulla al caso. Oltre alla scelta dell’olio ed ai prodotti da friggere, è bene anche selezionare la farina migliore in modo che assorba meno i liquidi, permettendoci così di portare in tavola un piatto a dir poco favoloso. A tal proposito, spesso si pensa che basti utilizzare della semplice farina 0 o quella 00. In realtà, non sono queste la decisioni giuste. Infatti, se seguirai il consiglio dello chef ed utilizzerai questo prodotto non potrai di certo sbagliare.
Stando a quanto consigliano tutti gli chef, per avere una frittura di pesce croccante ed asciutta il segreto è quello di utilizzare questo particolare tipo di farina. Sai già di quale si tratta? Ebbene sì, della farina di semola.
Grazie infatti alla sua composizione naturale, questo prodotto assorbe meno l’olio durante la cottura degli alimenti. Pertanto, ci permetterà di servire un fritto a dir poco perfetto. In alternativa, si potrebbe anche optare per un mix di farina di semola e di riso, in modo da dare al piatto un sapore bello avvolgente. Lo sapevi?
Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…
Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…
Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…
Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…
Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…
Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…