Allarme+alimentare%3A+pesticida+nella+pasta%2C+quali+sono+le+marche+a+rischio
ricetteeu
/54477-allarme-alimentare-pesticida-nella-pasta-quali-sono-le-marche-a-rischio/amp/
Curiosità

Allarme alimentare: pesticida nella pasta, quali sono le marche a rischio

Allarme alimentare: pesticida nella pasta, quali sono le marche a rischio e quali invece hanno superato i test biologici. Cosa c’è da sapere.

Stando a quanto emerso dal recente studio effettuato dalla rivista svizzera K-Tipp su 18 differenti marchi di pasta venduti in Italia e all’estero, la maggior parte di essi rivelerebbe la presenza di tracce di glifosato, uno dei pesticida più utilizzati nell’agricoltura non biologica.

Confezioni di pasta. Credits: Adobe

A tal proposito, per quanto il suo impiego non sia stato ancora vietato dalla legge, ci sarebbero comunque dei limiti massimi consentiti imposti dalla normativa europea che andrebbero ovviamente rispettati. Ma vediamo più nel dettaglio quali sono le marche di pasta a rischio e quali, invece, sarebbero da considerarsi sicure secondo i test.

Pesticida nella pasta: rilevata la presenza di glifosato

Come abbiamo anticipato fin dall’inizio del nostro articolo, lo studio condotto dalla rivista svizzera K-Tipp ha rilevato la presenza di glifosato, un comune pesticida utilizzato in agricoltura, all’interno dei principali marchi di pasta commercializzati in Italia e all’estero. La ricerca si sarebbe basata su un campione di 18 marche. Nello specifico, 13 di queste erano prodotti realizzati con grano duro e 5 con grano proveniente da agricoltura biologica. Ad ogni modo, lo studio ha dimostrato che nella maggior parte dei casi sono state trovate tracce del pesticida, seppur nei limiti consentiti dalla legge. Secondo gli esperti, però, “ciò non significa che le sostanze siano salutari“.

Quali sono le marche a rischio

Alla luce di quanto detto, a presentare tracce di glifosato sarebbero stati anche 4 noti marchi di pasta italiana. Vale a dire: Agnesi, Divella, Garofalo e Lidl Combino. Nello specifico, le referenze prese in considerazione sarebbero i tagliolini Agnesi, gli spaghetti Divella e Garofalo e le tagliatelle Lidl Combino, al momento non vedute in Italia. Al contrario, sarebbero risultate invece prive di qualsiasi contaminazione da pesticida tutti i prodotti biologici, tra cui anche gli spaghetti integrali Combino Bio veduti da Lidl e gli spaghettoni e le penne integrali Barilla.

Pasta Barilla. Credits: Pixabay

Queste ultime sarebbero, inoltre, risultate prive anche di Pirimifos, una sostanza insetticida comunemente impiegata in agricoltura, molto tossica sia per gli animali che per l’uomo. Possiamo, quindi, dire che per non correre rischi i consumatori dovrebbero optare in generale per i prodotti biologici.

Veronica Elia

Recent Posts

Farinata di ceci, con i trucchetti che ti svelo e la ricetta originale della nonna ligure ti verrà perfetta

Se siete in procinto di preparare un menu vegano o vegetariano stupite i vostri ospiti…

2 giorni ago

Ziti al forno: la ricetta che spopola in America per la Festa dei Nonni

Ci sono piatti che non dimentichi mai: sapori che ti riportano subito all’infanzia, al profumo…

1 mese ago

Pasta gratinata bianca con besciamella, funghi porcini e salsiccia: il piatto cremoso e croccante che conquista tutti a tavola

Una pasta al forno ricca e irresistibile, con besciamella vellutata, porcini profumati e salsiccia saporita:…

1 mese ago

Mi sono innamorato dello zuccotto alle verdure visto in tv e l’ho rifatto in casa

Lo zuccotto alle verdure di fine estate proposto nell'ultima puntata di È sempre mezzogiorno è…

1 mese ago

Salmone al forno, il secondo di pesce leggero e raffinato che si prepara in un attimo e piace a tutti

Con i filetti di salmone al forno porti in tavola un secondo piatto sano, veloce…

1 mese ago

Peperoni croccanti in friggitrice ad aria con pane grattugiato aromatizzato, la ricetta furba che conquista tutti

Con i peperoni in friggitrice ad aria non serve friggere: bastano pochi ingredienti e un…

1 mese ago