Come evitare che le strisce della pastiera affondino nel ripieno? Il trucco c’è ed è semplicissimo, ecco tutti i dettagli.
‘Sua maestà’ la pastiera di grano è un vero e proprio ‘must’ per il periodo pasquale. Nonostante si tratti di un dolce tipicamente campano, è diventato ormai di diffusione nazionale e ogni anno, quando si avvicina la Pasqua, sono in tantissimi a prepararlo in tutta Italia. Chi ama la pastiera ed è ben preparato sulla ricetta tradizionale, sa bene che questo dolce è a base di pasta frolla e ha un ripieno di ricotta e grano. Un’altra caratteristica della ricetta classica è che la pastiera venga poi coperta con 7 strisce di frolla, 4 in un verso e 3 nel senso trasversale, e questo sostanzialmente per due motivi: il primo è pratico, ed è quello di contenere al meglio il ripieno con i rombi che si vengono a formare; il secondo deriva da una leggenda per cui ogni anno in primavera il popolo napoletano porta alla sirena Partenope in dono 7 ingredienti: ricotta, grano, farina, uova, zucchero, spezie e acqua di fiori d’arancio, ovvero i 7 ingredienti che si trovano alla base della ricetta della pastiera. Insomma, a quanto pare le strisce sono una parte fondamentale di questo dolce. Ma vi è mai capitato che quando le disponete sul ripieno tendano ad affondarci dentro? Ecco il trucco facile facile per evitare che questo accada.
La pastiera, per chi non lo avesse ancora capito, è un vero e proprio pilastro della tradizione dolciaria partenopea, ma ormai è diventato un ‘must’ in tutta Italia. E’ un dolce davvero buonissimo e per prepararlo al meglio esistono tanti consigli e trucchi semplici da poter mettere in pratica. Come fare, ad esempio, per evitare che le strisce affondino nel ripieno?
In questo caso il trucco sta proprio nel ripieno. È importante, infatti, dosare al meglio tutti gli ingredienti per far sì che quest’ultimo abbia la consistenza giusta e non risulti troppo liquido, tanto da far ‘affondare’ poi le strisce di pasta frolla. Nella ricetta classica della pastiera (che vi abbiamo illustrato QUI), ci sono le dosi giuste di grano, latte, ricotta, zucchero, burro e uova per preparare il ripieno. Se vi rendete conto, però, che questo è ancora un po’ troppo liquido, non dovrete fare altro che aumentare le dosi di grano e ricotta e vedrete che il problema sarà presto risolto!
Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…
Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…
Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…
Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…
Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…
Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…