Attenzione+a+come+conservate+la+pasta+fresca+fatta+in+casa%3A+in+questo+modo+durer%C3%A0+pi%C3%B9+a+lungo
ricetteeu
/665-attenzione-a-come-conservate-la-pasta-fresca-fatta-in-casa-in-questo-modo-durera-piu-a-lungo/amp/
Curiosità

Attenzione a come conservate la pasta fresca fatta in casa: in questo modo durerà più a lungo

Attenzione a come conservate la pasta fresca fatta in casa: in questo modo durerà più a lungo. Tutto quello che c’è da sapere a riguardo.

Non sempre quando prepariamo la pasta fresca fatta in casa abbiamo intenzione di cucinarla subito dopo. Spesso, infatti, quando ci mettiamo all’opera l’idea è quella di realizzarne in quantità industriale. In questo caso è ovvio che una parte sarà destinata alla conservazione. Che si tratti di tagliatelle, fusilli, gnocchi o ravioli, l’importante è che la nostra pasta fresca fatta in casa venga mantenuta nelle condizioni ideali perché sia consumata in un secondo momento. Vediamo, quindi, quali sono le migliori tecniche di conservazioni e quanto tempo prima della cottura si può preparare.

Pasta fresca fatta in casa: quando prepararla

Come conservare la pasta fresca

Come anticipato, spesso capita di preparare la pasta fresca con l’intenzione di conservarla per un secondo momento. È bene, però, sapere che in realtà questo tipo di preparazione deve essere preferibilmente cucinata entro 2 giorni. Nel frattempo, occorre tenerla in frigorifero fino al suo utilizzo. Altrimenti, un trucco per conserva più a lungo può essere quello di cuocere la pasta fatta in casa per uno o due minuti al massimo in acqua bollente e non salata, in modo tale da prolungare la sua permanenza in frigo fino a 3 o 4 giorni.

LEGGI ANCHE: La ricetta veloce e super economica per una pasta al sugo diversa dal solito

Fino a quanto tempo di può conservare?

Le migliori tecniche di conservazione

Se, invece, avete intenzione di conservare la pasta fresca per periodi di tempo più lunghi l’ideale è il sottovuoto. In questo modo, non solo potrete tenere da parte la pasta più a lungo, ma potrete anche trasportarla altrove o spedirla ad amici o parenti lontani. Ovviamente questa tecnica comporta la necessità di disporre di un apposito macchinario. Ad ogni modo, con il sottovuoto l’importante è agire subito. Non appena avrete preparato la vostra pasta non aspettate più di 3 ore per procedere con questa tecnica di conservazione. Tenete presente che la pasta fatta in casa sottovuoto ancora cruda dura circa dai 10 ai 12 giorni. Quella fresca all’uovo, invece, tra gli 8 e 9 giorni. Mettendo, infine, i sacchetti sottovuoto nel congelatore le tempistiche si dilatano ulteriormente fino a raggiungere i 4 o 5 mesi. Se congelata la pasta senza il sottovuoto, potrete conservarla in freezer fino a 2 o 3 mesi.

Veronica Elia

Recent Posts

Pasta gratinata al forno con prosciutto e besciamella: la ricetta di famiglia che scalda il cuore

Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…

18 ore ago

La ricetta di Cannavacciuolo che ormai spopola tutto l’anno: prova a rifarla a casa

Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…

1 giorno ago

Melanzane a funghetto secondo nonna Maria Cira: il piatto povero che non smette di emozionare

Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…

2 giorni ago

Denocciolare le olive: trucco semplice che ti svolta la vita

Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…

5 giorni ago

Questa pasta con i gamberi non devi neanche metterla nell’acqua per cuocerla: a tavola ti batteranno le mani

Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…

5 giorni ago

Ve lo ricordate? Ha fatto Masterchef e da allora ne ha fatta di strada

Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…

5 giorni ago