Non solo brioche e Pan di Spagna: prepara questa focaccia dolce, soffice come poche, è una vera squisitezza perfetta in ogni momento
Siamo abituati a pensare alla focaccia come ad un qualcosa di rustico, salato, da gustare al posto di pranzo o cena o al massimo come antipasto. Ma, come sempre, un pizzico di originalità in cucina non guasta mai e oggi vogliamo mescolare un po’ le carte. Andremo a preparare una vera delizia, state a vedere! Non solo salata: prepara questa focaccia dolce e soffice come poche, una vera squisitezza.
Di sicuro questo periodo dell’anno ci offre tante delizie perfette per le nostre colazioni e merende. Come la torta Settembrina, un trionfo di armi e sapori autunnali che è sempre un piacere servire ad amici e parenti.
La ricetta di oggi, invece, è una rivisitazione della classica focaccia di cui tutti andiamo matti. Sì, ma invece che salata la prepareremo in versione dolce perfetta anche dopocena. Tutti al lavoro!
Cosa ci serve per realizzarla:
Per prima cosa andremo a scaldare un po’ il latte, il necessario affinché il nostro lievito possa sciogliersi facilmente al suo interno. Uniamo quindi il miele e il lievito in un recipiente e ricopriamo col latte caldo. Lavoriamo per amalgamare e teniamo da parte coperto un canovaccio circa un quarto d’ora. Nel frattempo possiamo dedicarci a sciogliere il burro a bagnomaria.
Trascorso il tempo necessario andiamo ad unire al composto di burro, latte e miele anche lo zucchero, lavorando con una forchetta per amalgamarlo per bene. Andiamo quindi ad aggiungere il resto degli ingredienti, quindi la farina e l’acqua alternate e poi il sale. Infine riversiamo il burro fuso e lavoriamo fino ad ottenere un bel panetto soffice soffice.
Lasciamo il nostro composto a lievitare per un’altra mezz’ora, poi stendiamo con le mani e sistemiamolo in una teglia da forno foderata o imburrata. Cerchiamo di ottenere uno spessore di circa mezzo centimetro. Portiamo in forno ma lasciamolo spento e aspettiamo di nuovo mezz’ora. Intanto sciogliamo un altro cucchiaio di burro a bagnomaria fino a fonderlo del tutto.
Andiamo adesso a spennellare il burro fuso sulla focaccia e poi spolveriamo con lo zucchero di canna. Cuociamo la focaccia dolce a 180 gradi per circa venti minuti, regolatevi voi stessi se dovesse occorrere qualche altro istante. Appena sfornata copriamo con un canovaccio pulito e lasciamo intiepidire. Possiamo cospargerla con lo zucchero a velo o con il cacao amaro: golosissima!
Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…
Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…
Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…
Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…
Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…
Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…