Deliziosi, profumati e che si sciolgono in bocca: la crema esce sempre dai tuoi biscotti di pasta frolla ripieni? Il trucco per sigillarli
Preparare i biscotti in casa è sempre divertente, soprattutto se lo facciamo per i nostri cari o coinvolgiamo i nostri bimbi. E, poi, possiamo realizzarli in qualsiasi gusto o con qualsiasi farcitura in base ai nostri gusti ed esigenze. C’è un “però”. Biscotti di pasta frolla ripieni: la crema esce sempre in cottura? Il trucco per sigillarli a dovere.
Giusto qualche settimana fa avevamo preparato insieme dei biscottini genuini e golosissimi al gusto di mela: pronti in 20 minuti e ideali per la colazione di tutta la famiglia.
Può capitare, però, che quando i biscotti hanno un cuore cremoso al loro interno, che in fase di cottura questo ripieno fuoriesca perché non siamo riusciti a chiudere bene i bordi. Se è successo anche a voi vogliamo svelarvi un trucchetto infallibile che risolverà il problema una volta per sempre.
Dunque, fino a quando non li mettere in forno sono perfetti anche nell’aspetto e vi fanno già venire l’acquolina in bocca. Poi, mentre cuociono, ecco il disastro: da ogni lato cola il ripieno finendo per rovinare la frolla e anche il risultato finale.
Volete evitare che succeda di nuovo? Non dovete fare altro, allora, che provare questo metodo semplice e che vi ruberĂ giusto un paio di minuti. Fate una prova e vi accorgerete che funziona davvero a meraviglia.
Ovviamente dopo aver preparato la frolla seguendo tutte le direttive e gli accorgimenti, come la fase di assestamento in frigo, è il momento di andare a ritagliare i biscotti e andare a farcirli.
Andremo dunque a formare delle coppie che avranno la stessa grandezza e ci muniremo di un cucchiaino o una siringa per dolci da usare per la farcitura. Procediamo dunque. Prendiamo il primo biscotto e al centro, solo al centro, lasciamo cadere una piccola quantità di farcitura. Il primo errore da non fare è esagerare: al momento di coprire con l’altra metà di biscotto saremo costretti a schiacciare la frolla e il disastro è assicurato.
Prima, però, di procedere alla copertura, c’è un passaggio importante che dobbiamo fare. Quale? Teniamo vicini una tazzina piena di acqua calda e immergiamoci un dito. Andiamo a inumidire, non inzuppare, il bordo del biscotto attorno alla crema. Facciamo lo stesso con il biscotto che useremo come copertura, sempre inumidendo il bordo. Ora chiudiamo e esercitiamo pressione proprio lungo i bordi, quelli che abbiamo inumidito.
L’acqua, infatti, andrà a fungere da collante e farà in modo che i due lati del biscotto si sigillino tra loro alla perfezione. In questo modo, anche in cottura, il ripieno resterà intrappolato al centro e i nostri biscotti saranno perfetti!
Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremositĂ della besciamella…
Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…
Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…
Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…
Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…
Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…