Uno dei condimenti più saporiti e irrinunciabili è sicuramente il parmigiano: tu quanto ne metti sulla pasta? Cosa dovresti sapere
I formaggi sono tra gli alimenti più aromatici, saporiti e irresistibili che si possano trovare in circolazione. Ce n’è una scelta così vasta che è in grado di soddisfare davvero i gusti di tutti. Li consumiamo da soli, li usiamo per arricchire i nostri piatti, per farcire rustici, pizze, e stuzzicherie di ogni genere. Quanto parmigiano metti sulla pasta? Cosa dovresti sapere.
Anche il parmigiano può diventare un ingrediente principale invece che un semplice condimento. Noi, ad esempio, vi abbiamo suggerito la ricetta per preparare una fonduta deliziosa a base di questo ingrediente. Ma vi abbiamo anche spiegato come realizzare delle sfiziosissime sfere dorate con semplici albumi d’uovo e parmigiano: una chicca da non farsi scappare.
Proprio perché ne andiamo matti, c’è qualcosa di importante che dobbiamo sapere a proposito di questo ingrediente.
Sono moltissimi i primi che andiamo ad arricchire, quando sono ormai pronti, con una bella spolverata di parmigiano. Questo perché regala ai nostri piatti un tocco di gusto e di profumo irrinunciabile e inconfondibile. Ovviamente non prestiamo attenzione alle quantità, ci limitiamo ad aggiungere e mescolare.
Il parmigiano ha moltissime proprietà eccezionali: è un alleato del nostro sistema immunitario, delle ossa, contiene nutrienti fondamentali che non dovrebbero mai mancare nella nostra dieta. Ma questo non significa che possiamo ingerirne quantità esagerate ogni volta che vogliamo.
Ebbene, anche per questo ingrediente prelibato e genuino ci sono delle dosi che dovremmo tenere a mente e rispettare. Ovviamente tutto dipende sempre dalla nostra età, dallo stile di vita, dalle necessità alimentari soggettive. Ma è bene sapere che, in linea generale, quando andiamo ad usarlo come condimento per piatti come pasta, minestra e vari, l’ideale sarebbero circa 5 grammi.
Ovviamente le nostre non sono e non vogliono essere direttive “mediche”: alimentaristi, dietologi e nutrizionisti sono gli unici a poter stabilire, di persona in persona, i nutrienti necessari. Se, però, avete dubbi a riguardo, sappiate che 5 grammi sono in genere la giusta quantità.
Se siete in procinto di preparare un menu vegano o vegetariano stupite i vostri ospiti…
Ci sono piatti che non dimentichi mai: sapori che ti riportano subito all’infanzia, al profumo…
Una pasta al forno ricca e irresistibile, con besciamella vellutata, porcini profumati e salsiccia saporita:…
Lo zuccotto alle verdure di fine estate proposto nell'ultima puntata di È sempre mezzogiorno è…
Con i filetti di salmone al forno porti in tavola un secondo piatto sano, veloce…
Con i peperoni in friggitrice ad aria non serve friggere: bastano pochi ingredienti e un…