Saporito e semplicissimo, il pane senza glutine si prepara in padella e occorrono veramente pochi minuti: prova e vedrai!
Non c’è bisogno di ricordare che a tavola il pane è sicuramente uno di quegli alimenti che non vogliamo mai far mancare. E se ti dicessimo che puoi farlo a casa, con le tue mani, in men che non si dica? Pane senza glutine: lo prepari facilmente in padella e ci metti veramente pochi minuti!
Proprio perché è un ingrediente tanto amato e gustoso, capita anche di comprarne in quantità eccessive di cui poi non sappiamo che fare. Di sicuro non vogliamo sprecare quello avanzato, ma può succedere che dimentichiamo di congelarlo e così diventa secco e duro. Anche in questo caso buttarlo non è la soluzione. Con il pane duro si può preparare qualcosa di irresistibile: ti lasceremo a bocca aperta!
Stavolta, invece, vogliamo spiegarvi come fare in casa quello senza glutine usando solo una padella e pochi minuti.
Non pensate ad una ricetta complessa e faticosa, guardate voi stessi:
Avremo bisogno anche di semplice acqua, per la quantità ci regoleremo in base alla consistenza. Riversiamo in una ciotola lo yogurt e uniamo prima il bicarbonato e poi il sale. Procediamo accorpando la farina e iniziamo ad impastare con una forchetta.
Spostiamo su un piano da lavoro e passiamo a lavorare con le mani. Aggiungiamo l’acqua, vi consigliamo di usarla a temperatura, poco alla volta fino ad ottenere un panetto elastico e senza grumi. Dal panetto ricaviamo tante porzioni più piccole che schiacceremo con le mani o appiattiremo usando un matterello.
A questo punto siamo pronti per la fase della cottura. Dobbiamo scaldare per bene una padella antiaderente, possiamo anche olearla leggermente se preferiamo. Una volta calda andremo a posizionare al centro una delle nostre “schiacciatine” e copriremo con il coperchio.
Lasciamo che il primo lato si dori e si cuocia per bene, ci vorranno giusto due o tre minuti, poi capovolgiamo. Nel giro di altri pochi minuti il nostro pane senza glutine sarà pronto. Basterà ora ripetere questi passaggi fino a terminare l’impasto. Squisito, semplicissimo e delicato, una delizia per accompagnare i nostri piatti sia a pranzo che a cena!
Consiglio extra: potete aggiungere anche delle spezie, se volete. Vi consigliamo di farlo prima di unire l’acqua o, al massimo, creare un emulsione con spezie e olio d’oliva da spennellare sul pane durante la cottura. Sarà ancora più sfizioso e saporito e, soprattutto, non vi costerà che pochi euro. Scommettiamo che non vi farete scappare questa ricetta furbissima e geniale.
Se siete in procinto di preparare un menu vegano o vegetariano stupite i vostri ospiti…
Ci sono piatti che non dimentichi mai: sapori che ti riportano subito all’infanzia, al profumo…
Una pasta al forno ricca e irresistibile, con besciamella vellutata, porcini profumati e salsiccia saporita:…
Lo zuccotto alle verdure di fine estate proposto nell'ultima puntata di È sempre mezzogiorno è…
Con i filetti di salmone al forno porti in tavola un secondo piatto sano, veloce…
Con i peperoni in friggitrice ad aria non serve friggere: bastano pochi ingredienti e un…