Calamarata alla ligure: solo 2 ingredienti per un primo piatto veloce e gustoso che âsa di mareâ, impossibile non fare il bis!
Come certamente saprete, la calamarata è un particolare formato di pasta ad anello, tipica del Sud Italia, in particolare di Napoli. Conosciuta anche come mezzo pacchero, la calamarata si abbina perfettamente a tantissime ricette diverse, soprattutto a quelle di pesce. Spesso, infatti, proprio per la sua forma viene tinta con il nero di seppia o cucinata insieme ad un delizioso ragÚ di pesce. Quella che, però, vogliamo suggerirvi oggi è una versione leggermente diversa che unisce insieme pesce e verdure, sfruttando degli ingredienti tipici della Liguria. Vediamo, quindi, subito come preparare la nostra calamarata alla ligure.
Lâestate è ormai alle porte e la voglia di scappare al mare e gustare delle ottime ricette a base di pesce direttamente sulla spiaggia si fa sentire ogni giorno di piĂš. Ecco perchĂŠ quella che stiamo per proporvi è una ricetta facile e veloce da preparare, ma che vi catapulterĂ in un baleno in vacanza. Ad ogni modo, per cucinare la calamarata alla ligure avrete bisogno dei seguenti ingredienti:
LEGGI ANCHE: Fettuccine Alfredo a Roma le fanno cosĂŹ: primo piatto cremoso e veloce con solo 2 ingredienti, una bontĂ !
Â
Come anticipato, la calamarata alla ligure è primo piatto che âsa di mareâ molto semplice e veloce da preparare. Per prima cosa, mettete una pentola dâacqua salata sul fuoco. Nel frattempo, prendete i calamari e puliteli accuratamente. Tagliateli, poi, a pezzetti e lasciate qualche ciuffo intero. DopodichĂŠ, prendete una padella antiaderente e mettetela sul fuoco con dellâolio extravergine dâoliva. Versateci dentro il pesce e fatelo soffriggere insieme a del prezzemolo finemente tritato. Dopo qualche minuto, togliete i calamari dal fuoco e teneteli da parte.
PER TUTTI I TRUCCHI E CONSIGLI PIĂ UTILI IN CUCINA: CLICCAÂ QUI
Nella stessa padella fate ora soffriggere le zucchine trombetta tagliate a rondelle con un poâ di prezzemolo ed un pizzico di sale e aspettate che la pasta sia cotta. A questo punto, trasferitela nella padella con le zucchine ed unite anche i calamari. Amalgamante bene il tutto utilizzando un mestolo dâacqua di cottura e, infine, aggiungete una grattata di pepe nero e dellâolio a crudo. Et voilĂ : preparatevi a gustare il vostro primo piatto marinaro.
Un piatto che profuma di casa e di ricordi dâinfanzia, con la cremositĂ della besciamella…
Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…
Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi dâinfanzia napoletani.…
Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…
Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…
Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…