Tra le ricette che ci fanno impazzire c’è il gateau di patate: così non lo hai mai preparato, aggiungi questo e sarà favoloso
Certe ricette ci entrano nel cuore per restarci e quella del gateau è una di queste. Si tratta di uno di quei piatti semplici ma irresistibili perfetti per una cena gustosa e ricca che però non venga a costarci chissà quanti in termini di spesa. Così, però, non lo hai mai preparato: aggiungi questo e sarà favoloso!
Che sia delizioso anche nella versione classica non ci sono dubbi. Ma che ci siano varianti altrettanto favolose è certo: scommettiamo che quella che andiamo a proporvi oggi non l’avete ancora provata! Andiamo a vedere come si prepara e ne resterete conquistati!
Tra gli ingredienti che preferiamo usare in cucina le patate non mancano mai. Questo perché si tratta di un alimento economico ma saporito da cucinare in moltissimi modi. Ricordate la ricetta del contorno in padella con semplici uova? Davvero sfiziosissimo!
Mettiamoci ora al lavoro per preparare questa versione esplosiva di un classico intramontabile:
Per prima cosa dobbiamo ovviamente lavare e sbollentare le patate in acqua salata. Intanto metteremo a cuocere il sugo di pomodoro alla maniera classica, con aglio o cipolla e olio, se non lo abbiamo già pronto.
Cotte le patate le sgoccioleremo e ridurremo in crema usando uno schiacciapatate. Andiamo ad aggiungere al composto anche le uova leggermente sbattute con sale, pepe e parmigiano e il pecorino e lavoriamo per amalgamare il tutto. Accorpiamo la passata di pomodoro poco alla volta, continuando a mescolare, in modo da ottenere una crema omogenea.
A questo punto distribuiamo il prosciutto a pezzetti e la scamorza a cubetti nel composto. Andiamo ad imburrare e infarinare col pangrattato una teglia dai bordi alti. Riversiamo il composto e livelliamo con una spatola, poi spolveriamo con parmigiano, pecorino e pangrattato la superficie.
Cuociamo in forno a 180 gradi per circa mezz’ora, il tempo che il gateau si rassodi e il ripieno di sciolga per bene. Una volta cotto lasciamo assestare pochi minuti prima del taglio: che bomba di gusto!
Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…
Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…
Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…
Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…
Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…
Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…