Lo zuccotto alle verdure di fine estate proposto nell’ultima puntata di È sempre mezzogiorno è già nel forno di casa mia.
Non capita tutti i giorni che una ricetta vista in televisione entri nella tua mente e non ti si levi dalla testa, fino a quando non decidi di riproporla. Nel mio caso, è stato tutto molto veloce, perché oggi ho visto l’ultima puntata di È sempre mezzogiorno, condotto da Antonella Clerici su Raiuno, e ho pensato che potesse essere interessante provare a rifare questa ricetta, ovvero lo zuccotto alle verdure di fine estate, già questa sera per i miei familiari.

Si tratta di un mix incredibile e buonissimo di colori, profumi e verdure estive che si fondono in un piatto unico, elegante ma casalingo al tempo stesso: dentro ci trovi patate, melanzane, zucchine, peperoni, fagiolini, insomma tutto quello che in un piatto unico non può mancare, e allora già questa sera i miei cari si ritroveranno la ricetta pronta per la cena. Certo, che fatica prendere appunti su ingredienti e procedimento direttamente dalla televisione.
Gli ingredienti dello zuccotto alle verdure di fine estate di chef Fabio Potenzano
La ricetta è molto simile a quella proposta in tv dallo chef Fabio Potenzano, titolare del ristorante “Tutti a Tavola” di Bagheria, però devo ammettere di averla un po’ riadattata negli ingredienti e di aver fatto anche una sorta di svuotafrigo.

Per circa 8 persone occorrono:
Per lo zuccotto
- 1,5 kg di patate
- 3 uova
- 150 g di formaggio grattugiato
- 100 g di porro
- 120 g di pangrattato
- Noce moscata, sale, pepe
Per il ripieno
- 2 peperoni
- 1 melanzana
- 4 zucchine
- 120 g di fagiolini
- 2 spicchi d’aglio
- Basilico
- Olio extravergine d’oliva
- Olio di semi
Per guarnire
- 8 pomodorini
- 8 fiori di zucchina
- 50 g di spinacino
- 160 g di farina 00
- 190 ml di acqua frizzante
- Olio di semi
Il procedimento per lo zuccotto alle verdure visto in tv
La mia sensazione dopo aver preparato questo piatto è che il contrasto tra la morbidezza del composto di patate e la leggera croccantezza dei fiori e dei pomodorini fritti sia davvero sorprendente. Ecco il mio procedimento completo:

- Taglia la melanzana a fettine sottili e friggila in olio di semi finché non diventa dorata e leggermente croccante. Scolale e mettile su carta assorbente;
- Taglia le zucchine a listarelle sottili e falle stufare in padella con olio e uno spicchio d’aglio, quindi fai i peperoni a dadini piccoli e saltali con olio e aglio e infine i fagiolini, già lessati, saltali brevemente in padella con aglio e olio;
- Lessa le patate che poi unisci, dopo averle lessate, alle uova, al formaggio grattugiato, al porro tritato, quindi sale e pepe quanto basta e una spolverata di noce moscata. Impasta tutto fino a ottenere un composto omogeneo;
- Imburra uno stampo da zuccotto e spolveralo con pangrattato, rivesti le pareti dello stampo con uno strato del composto di patate, alterna strati di verdure spadellate, melanzane fritte, altra patata;
- Chiudi dunque con uno strato di patate, spolvera il pangrattato e cuoci in forno preriscaldato a 200° C per circa 35 minuti;
- Manca il guarnimento di verdure pastellate: prepara una pastella con farina e acqua frizzante, immergi i fiori di zucchina già puliti e i pomodorini interi, e friggili fino a doratura;
- Impiatta con al centro lo zuccotto e intorno le verdure pastellate e qualche foglia di spinacino.