Farinata di ceci, con i trucchetti che ti svelo e la ricetta originale della nonna ligure ti verrà perfetta

Posted on

Se siete in procinto di preparare un menu vegano o vegetariano stupite i vostri ospiti e preparate una buonissima farinata di ceci con la ricetta ligure originale.

un disco di farinata di ceci vista dall'alto
Farinata di ceci, con i trucchetti che ti svelo e la ricetta originale della nonna ligure ti verrà perfetta – ricette.eu

Quando si addenta un pezzo di farinata di ceci si sente tutta la bontà delle cose genuine fatte con ingredienti semplici e con ricette tramandare dalle nonne alle mamme, dalle figlie alle nipoti per generazioni e generazioni.

Questo piatto tipico della cucina ligure nasconde qualche insidia, però, per cui se è la prima volta che vi cimentate nella sua realizzazione vi suggeriamo di leggere tutti i nostri trucchi per ottenere un risultato a dir poco perfetto.

La cucina, così come la pasticceria, in fondo è il risultato di reazioni chimiche, se si sbagliano le proporzioni degli ingredienti o il calore della cottura si possono rovinare dei piatti che, con un po’ di cura in più, sarebbero dei veri e propri capolavori. Ebbene, con la farinata dovete fare proprio attenzione ai dettagli.

Come preparare la farinata di ceci con la ricetta che è sempre un successo

Volendo replicare la ricetta della farinata di ceci fatta a casa dovete prima di tutto avere pazienza. Attenzione, non è complicata ma dovete saper attendere senza fretta. Si tratta di una pastella creata da una miscela di acqua e farina di ceci che va lasciata riposare a lungo, da un minimo di quattro a un massimo di otto. Poi secondo la tradizione dovreste usare una teglia bassa di rame stagnato, ma possiamo assicurarvi che anche in una banalissima teglia di alluminio viene bene.

fette di farinata di ceci a forma di triangolo
Come preparare la farinata di ceci con la ricetta che è sempre un successo – ricette.eu

Ci raccomandiamo, fate attenzione alle proporzioni e soprattutto fate in modo che la vostra farinata sia alta al massimo un centimetro, meglio qualcosa in meno che in più. Altrimenti non si cuoce bene. Come possiamo leggere sul portale Dimagrire.it la farina di ceci che vi servirà per realizzare questa ricetta è senza glutine, il che significa che anche i vostri ospiti che soffrono di celiachia potranno mangiare tranquillamente il piatto che andrete a proporre in tavola

Ingredienti per una teglia da 25 cm

  • 100 gr di farina di ceci
  • 300 gr di acqua
  • 50 gr di olio extra vergine di oliva
  • 4 gr di sale
  • pepe nero macinato a piacere

Preparazione

  1. In una ciotola ponete la farina di ceci e lentamente aggiungete a filo l’acqua, mescolando con una frusta a mano in modo da ottenere una pastella liscia e senza grumi.
  2. Mettete a riposare a temperatura ambiente da quattro a otto ore, tenendo coperta la ciotola con pellicola per alimenti e mescolando ogni due ore. Eliminate la schiuma che dovesse formarsi in superficie.
  3. Dopo aver fatto maturare la pastella accendete il forno e portatelo al massimo (250/300 gradi) mettete la teglia al suo interno così si scalda.
  4. Prendete la pastella e aggiungete il sale, quindi prendete la teglia rovente e versateci dentro l’olio.
  5. A questo punto fate scivolare la pastella lentamente al centro nella teglia, a filo, magari facendola scorrere sulla parte bombata di un cucchiaio così che l’olio resti sia sotto che sopra la superficie.
  6. Ponete nel ripiano basso del forno e cuocete per 20 minuti circa, fino a perfetta doratura. Eventualmente potete accendere la funzione grill per ottenere la crosticina golosissima.
  7. Infine togliete dal forno, spolveratela con il pepe nero e gustatela immediatamente.

E se i ceci sono i legumi che preferite e volete altre idee per gustarli non perdeteveli la ricetta dell’hummus di ceci, ottimo come antipasto sfiziosissimo per menu vegetariani.

Gestione cookie