Per confortare il corpo e lo spirito nel periodo della stagione fredda date ascolto alla nonna e preparate anche voi la pasta e fagioli alla napoletana, è una delizia.

Ci sono delle ricette di origine contadina che se le si analizza fino in fondo sembrano perfette, perché di fatto lo sono, ben bilanciate a livello nutrizionale e dal sapore che appaga il palato e conforta l’anima, possiamo dire tranquillamente che la pasta e fagioli alla napoletana è una di queste!
Si tratta di una pasta cremosa, quasi una minestra o una zuppa, che ogni famiglia decide quanto rendere brodosa, realizzata nella variante più tradizionale con i rimasugli di tanti tipi di pasta corta mista che rende il piatto originale, sempre diverso, con un appeal estetico tutto suo.
Meglio della trattoria napoletana, con questa ricetta della pasta e fagioli ti godi un primo semplice e delizioso
Pochi ingredienti bastano per portare in tavola un primo piatto eccezionale che, se vogliamo, possiamo considerare anche come piatto unico visto che è parecchio nutriente. L’abbiamo già definita una zuppa di pasta ed in effetti la sua consistenza cremosa è la caratteristica principale che la rende diversa da una classica pasta e fagioli.

È anche una ricetta perfetta per togliere dalla dispensa le manciate di pasta rimasta nei vari pacchi, un bel piatto di pasta mmescata cioè mista è una tradizione anche in altre zone del sud Italia, come in Calabria dove si parla più precisamente di pasta mbishcata. Quello che vi suggeriamo di fare per assaporare un piatto delizioso è di cucinare i fagioli secchi e non usare quelli già pronti.
Ovviamente se non avete proprio tempo potete sempre usarli. La ricetta che vogliamo condividere con voi è classica e tradizionale, diversa quindi dalla pasta e fagioli di Antonino Cannavacciuolo che prevede l’uso di lardo. In effetti si usa la cotica di maiale che dona alla minestra un sapore senza uguali.
Ingredienti per quattro persone
- 320 gr di pasta corta mista
- 350 gr di fagioli secchi
- 100 gr di cotica di maiale
- 1 spicchio di aglio grande
- 2 foglie di alloro
- 300 gr di pomodori pelati
- 1 gambo di sedano verde
- olio extra vergine di oliva
- sale qb
Preparazione
- Prima di tutto mettete in ammollo i fagioli in acqua fredda dalla sera prima o per almeno 8 ore. Scolate l’acqua e ponete i fagioli a lessare in abbondante acqua non salata insieme alle foglie di alloro. Serviranno più o meno due o tre ore.
- Ponete la cotica di maiale pulita in acqua bollente e lasciate cuocere per venti minuti, scolate e mettete da parte. Tritate il sedano e sbucciate l’aglio.
- In una padella versate un paio di cucchiai di olio extra vergine di oliva e fate rosolare il trito sedano e gli spicchi di aglio, eliminate quest’ultimo e unite i pomodori pelati schiacciati a mano con il loro succo.
- Aggiungete la cotica di maiale tagliata a pezzetti o listarelle e fate cuocere per circa 15 minuti aggiungendo un mestolo di acqua di cottura dei fagioli.
- A questo punto aggiungete i fagioli al sugo di pomodoro e unite un po’ di acqua di cottura, fate riprendere il bollore.
- Versate la pasta e lasciate cuocere per alcuni minuti, togliete il coperchio, regolate di sale e spegnete il fuoco in modo che si completi la cottura lentamente con il calore stesso.
E se volete rendere più appetitosa e sostanziosa la vostra pasta e fagioli metteteci una manciata di cubetti di pancetta rosolati, sentirete che bontà!