La cucina napoletana è pura poesia ma ci sono dei piatti identitari che evocano tradizioni legate alla cultura contadina, salsiccia e friarielli ne è un esempio!

Napoli non è di certo solo pizza e sfogliatelle, ci sono tantissime specialità con cui si possono preparare dei gran menu ricchi di gusto e per ciascuna ricetta c’è una storia da raccontare. Prendiamo ad esempio delle semplici salsicce di maiale rosolate, come renderle più appetitose e addolcirne il sapore un po’ pungente? Ma è semplice, con una spadellata di friarielli!
Attenzione, i friarielli non sono friggitelli, questi ultimi sono dei piccoli peperoni verdi dalla forma allungata e dal sapore dolce, mentre i primi fanno parte della famiglia dei broccoli, sono di fatto brassicacee, assimilabili alle cime di rapa giovani e tenere, pur essendo due tipi di verdure diverse. Saltate in padella sono eccezionali, volete sapere come si cucinano alla perfezione?
Per gustare un piatto della tradizione culinaria di Napoli la salsiccia e friarielli è il top
Abbiamo tracciato una specie di filo immaginario che lega questo secondo piatto, anzi meglio chiamarlo piatto unico, che si compone di salsiccia e friarielli con un primo rustico della cucina contadina, la pasta e fagioli alla napoletana cremosa e densissima, perché entrambe queste pietanze sono dei classici della cucina partenopea.

Quando i napoletani vedono una salsiccia non possono fare altro che associarla ai friarielli. Vi sembra un luogo comune? Fate un giro a Napoli e vedrete con i vostri occhi come questo piatto sia ormai diventato un tutt’uno. Il binomio funziona talmente tanto che tra i banchi di street food potete scoprire panini farciti con sasicc e friariell, calzoni e l’immancabile pizza. Veniamo però alla ricetta tradizionale, questi sono gli ingredienti necessari e i passaggi da seguire.
Ingredienti per 4 persone
- 4 salsicce
- 500 gr di friarielli
- 2 spicchi di aglio
- 1 peperoncino
- 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 1 pizzico di sale fino
- mezzo bicchiere di vino bianco
Preparazione
- Iniziate mondando i friarielli da eventuali foglie sciupate, togliete la base e lavateli per bene, sgocciolateli, ricavate le foglie, le cime e i pezzi più teneri dei gambi.
- In una padella versate l’olio, unite il peperoncino tagliato e gli spicchi di aglio schiacciati, accendete il fuoco e quando è caldo unite i friarielli, mescolate e lasciate appassire con un coperchio, mescolando di tanto in tanto fino a che saranno morbidi. Aggiungete un pizzico di sale e mettete da parte.
- Ponete in un’altra padella una tazzina di acqua e fate scaldare, aggiungete le salsicce bucate con i rebbi di una forchetta, appena l’acqua è evaporata versate il vino e fate sfumare, rosolatele per una decina di minuti.
- Aggiungete le salsicce e il fondo di cottura nella padella con i friarielli, saltate il tutto per cinque minuti e servite ancora fumanti.
Potete usare le salsicce e i friarielli anche per farcire il cuzzetiello, preparare una torta salata con l’aggiunta di provola a cubetti oppure condire un piatto di pasta o le lasagne.