Un pranzetto veloce e succulento per quanto avete poco tempo, ecco come preparare il pesce spada alla livornese con la ricetta tradizionale.

C’è chi ama i piatti in umido e chi invece non li sopporta ma anche se fate parte di questa seconda categoria cambierete opinione se gusterete questo pesce spada alla livornese perché è incredibilmente delizioso nella sua semplicità.
I tranci si cuociono in un intingolo a base di pomodoro insaporito da aglio e olive nere con gli immancabili capperi che vanno a dare un tocco di sapidità in più al piatto. Si tratta di un piatto che incontra il favore di tutta la famiglia e piace anche ai bambini per cui se avete il dubbio di cosa cucinare oggi per il pranzo sappiate che con questo piatto farete un figurone.
Perché il pesce spada alla livornese è il piatto che svolta il pranzo
Il motivo del successo di questa pietanza non è solo uno, perché potremmo dire che è di una bontà unica e questo dettaglio già basterebbe per andare a cucinarlo subito, ma il fatto che non occorra praticamente fare niente se non mettere tutti gli ingredienti in padella lo rende perfetto per quando avete poco tempo per cucinare o comunque poca voglia di stare ai fornelli.

Prendete nota di tutto l’occorrente, comprate tutto ciò che non avete in casa e seguite il procedimento passo dopo passo, vi leccherete i baffi!
Ingredienti per quattro persone
- 1 kg di pesce spada tagliato a fette dello stesso spessore
- 480 gr di pomodori pelati (due barattoli)
- 2 spicchi di aglio
- 80 gr di olive nere
- 3 cucchiai di capperi dissalati
- 1 mazzetto di prezzemolo fresco
- 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 1 pizzico di sale fino
Preparazione
- Prima di tutto sbucciate l’aglio e lavate sotto acqua corrente i capperi in modo da eliminare il sale in eccesso.
- Ora prendete una padella ampia preferibilmente antiaderente e versateci dentro l’olio extra vergine di oliva, unite gli spicchi di aglio punzecchiati e lasciate insaporire, appena diventano un po’ più che dorati toglieteli.
- Aggiungete subito i pomodori pelati schiacciandoli leggermente con le mani, unite anche il liquido di conservazione, lasciate scaldare e appena giungono al bollore aggiungete le olive nere intere o tagliate a rondelle, come preferite, e i capperi dissalati.
- Lasciate cuocere per una decina di minuti o comunque fino a che il sughetto è abbastanza ristretto, dopodiché adagiate le fette di pesce spada nella padella facendo spazio nel sugo e cuocetelo per 4 minuti su ogni lato.
- Spolverate con un pizzico di sale e abbondante prezzemolo fresco tritato.
Potete servire questo buonissimo pesce spada in umido con un contorno di patate e carciofi al forno che esaltano il gusto del piatto completandolo al meglio.