Vi sveliamo il trucchetto delle nonne che sapevano come correggere la besciamella troppo liquida per rimediare a una cottura sbagliata o a dosi “a occhio”.

Prima o poi può succedere a tutti e quindi non c’è niente di cui vergognarsi. Se proprio oggi avete fatto una besciamella liquida ma così com’è non la potete proprio usare perché andrebbe a rovinare la pietanza che state cucinando e ora volete sapere come rimediare per non dover buttare tutto, siete capitati nel posto giusto.
Quindi state tranquilli e seguite attentamente le nostre indicazioni, vedrete che la vostra salsa tornerà ad essere densa e bella compatta e voi la potrete impiegare senza alcun problema per la vostra ricetta. Andiamo a vedere come procedere per un risultato perfetto.
Il trucco con cui si può correggere la besciamella troppo liquida, basta poco per rimediare e salvare il piatto
La besciamella è un tipo di salsa che si può utilizzare per innumerevoli ricette, è da ritenere quasi indispensabile per le lasagne al forno ma trova impiego con molto successo anche per gratinare le verdure e renderle più appetitose. Se si sbagliano le dosi o i tempi di cottura si può incorrere in un problema molto frequente, cioè la salsa resta troppo liquida e non si può usare tal quale.
Fortunatamente si può correggere una besciamella molto liquida in poche mosse, basta rimediare usando gli stessi ingredienti della ricetta base, escludendo ovviamente il latte. Quindi bisogna prendere il burro e la farina.
Sapete di certo che la besciamella “standard” si prepara usando, ad esempio, 100 gr di burro e 100 gr di farina per litro di latte. Le proporzioni devono essere sempre rispettate, quindi se volete usare mezzo litro di latte dovrete dosare 50 gr di burro e altrettanti di farina.
Nel momento in cui vi accorgete che, per una serie di motivi, la salsa è troppo liquida, vi basta mettere sul fornello un pentolino con un pezzetto di burro e lo stesso peso in farina, fate cuocere qualche minuto fino a che prende colore.
Quindi aggiungete a questo roux la besciamella da far diventare più soda e compatta, cuocete fino al bollore sempre mescolando, lasciate bollire tre minuti e avrete risolto il problema!
A questo punto noi vi suggeriamo di provare la ricetta della pasta gratinata bianca con besciamella, porcini e salsiccia per testare la bontà della vostra salsa, ma a dire il vero anche la pasta gratinata al forno con prosciutto e besciamella merita un assaggio perché è deliziosa nonostante sia facilissima da cucinare!