Fai le prove del menu della festa con queste lasagne con funghi porcini e salsiccia, il primo prelibato con cui non sbagli mai

Posted on

Il menu delle occasioni speciali diventa ancora più indimenticabile se servite come primo queste lasagne con i funghi porcini e la salsiccia, scoprite la ricetta e godetevi ogni forchettata!

Una porzione di lasagne con funghi porcini e salsiccia in un piatto
Fai le prove del menu della festa con queste lasagne con funghi porcini e salsiccia, il primo prelibato con cui non sbagli mai – ricette.eu

Avete solo mezzora di tempo e non volete rinunciare a portare in tavola un primo piatto regale? La ricetta di queste lasagne condite con la besciamella, i funghi porcini trifolati e la salsiccia rosolata è quella che può fare al caso vostro, prima di tutto perché è semplicissima da preparare in modo abbastanza veloce e poi perché è talmente prelibata che i vostri ospiti resteranno soddisfattissimi.

Si tratta, come forse avete già intuito, di un primo piatto di pasta al forno in bianco, senza pomodoro, così da poter assaporare uno ad uno ogni gusto degli ingredienti. Secondo noi potete anche prepararle in anticipo così poi vi basta infornare e potrete passare più tempo con i vostri invitati.

Come realizzare il piatto che piace a tutta la famiglia seguendo la ricetta delle lasagne ai funghi porcini e salsiccia

Sapete che per fare questo piatto potete usare sia i funghi porcini secchi che freschi o surgelati? Nel primo caso usatene 40 grammi e fateli reidratare in acqua tiepida per una ventina di minuti prima di cucinarli.

tavola apparecchiata con un piatto di lasagne ai funghi porcini e salsiccia
Come realizzare il piatto che piace a tutta la famiglia seguendo la ricetta delle lasagne ai funghi porcini e salsiccia – ricette.eu

Per quanto riguarda la sfoglia vi suggeriamo di usare quella fresca così non dovrete sbollentarla prima dell’uso. Le lasagne secche potrebbero non cuocere bene poiché il condimento non è molto liquido. E ora andiamo in cucina!

Ingredienti per 4 persone

  • 250 gr di sfoglia fresca per lasagne
  • 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 350 gr di funghi porcini freschi o surgelati
  • 250 gr di salsiccia
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 1 spicchio di aglio
  • 60 gr di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 1 pizzico di sale fino
  • 1 macinata di pepe nero

Per la besciamella

  • 800 gr di latte
  • 80 gr di burro
  • 80 gr di farina
  • 1 pizzico di noce moscata grattugiata
  • 1 pizzico di sale fino

Preparazione delle lasagne ai funghi porcini e salsiccia

  1. Prima di tutto preparate la besciamella mettendo in un pentolino il burro, appena è fuso unite la farina e mescolate per ottenere il roux, una specie di cremina di color nocciola.
  2. Aggiungete gradualmente il latte mescolando con le fruste in modo energico così da evitare grumi, portate a ebollizione, fate cuocere due minuti mescolando di continuo e spegnete. Regolate di sale e aggiungete la noce moscata grattugiata. Se avete sbagliato e volete sapere come correggere la besciamella troppo liquida seguite i nostri consigli.
  3. Pulite i funghi eliminando la base terrosa e passateli con un canovaccio umido per eliminare i residui. Tagliateli a fette. Se usate i porcini surgelati versateli direttamente in padella partendo dal prossimo punto.
  4. Mettete in una padella ampia l’olio e l’aglio, aggiungete i funghi e lasciateli cuocere a fuoco medio per circa 20 minuti. Regolate di sale, pepe nero e aggiungete il prezzemolo tritato.
  5. Nel frattempo sbriciolate la salsiccia togliendo il budello e lasciate cuocere in un padellino fino a che è ben rosolata. Aggiungetela ai porcini e mescolate.
  6. Ora prendete una pirofila, versate un po’ di besciamella spargendola sul fondo, componete un primo strato di sfoglia senza sovrapporla, condite con un mestolo di besciamella, un po’ di funghi porcini e salsiccia, una spolverata di Parmigiano grattugiato.
  7. Adagiate sopra un altro strato di pasta fresca e procedete unendo ancora besciamella, un po’ del condimento di funghi porcini e salsiccia e una spolverata di formaggio. Terminate con la sfoglia coperta dalla besciamella e dal Parmigiano.
  8. Mettete la pirofila in forno a 180 gradi e cuocete 30 minuti. Lasciate riposare 10 minuti prima di gustare.

Un piatto facilissimo che al pari della pasta gratinata bianca funghi e salsiccia potete rendere ancora più ricco unendo dei piselli lessati e della provola a cubetti per un risultato filante!

Gestione cookie