Forse+non+ve+l%26%238217%3Bhanno+detto+ma+per+usare+i+pistacchi+per+dolci+bisogna+fare+prima+questo
ricetteeu
/811-forse-non-ve-lhanno-detto-ma-per-usare-i-pistacchi-per-dolci-bisogna-fare-prima-questo/amp/
Trucchi e consigli

Forse non ve l’hanno detto ma per usare i pistacchi per dolci bisogna fare prima questo

I pistacchi sono un ingrediente versatile e perfetto per dar vita sia a ricette dolci che salate: se li vogliamo usare nella prima versione, però, bisogna prima fare un passaggio preciso di cui forse non siete a conoscenza

Perfetti da gustare da soli, per realizzare deliziosi piatti rustici ma anche per dar vita a dolci squisiti: i pistacchi sono un ingrediente versatile e perfetto in ogni stagione. Esistono un’infinità di ricette che è possibile preparare grazie a loro, ma anche delle raccomandazioni che forse non tutti conoscono. Soprattutto se decidiamo di usare i pistacchi per realizzare dei dolci. C’è, infatti, un passaggio particolare da compiere per renderli perfetti e adatti ad un utilizzo “non salato”. Per evitare di commettere errori che rovinino il nostro impegno, vediamo cosa non dobbiamo mai tralasciare.

Se volete usare i pistacchi per i dolci, dovete fare prima questo procedimento (fonte pixabey)

Leggi anche: Crepes senza uova, latte e burro: la variante vegana facile, veloce e deliziosa!

Pistacchi, quello che bisogna fare per poterli usare nei dolci

La caratteristica principale dei pistacchi è, ovviamente, quella di essere salati. Ovviamente, questo li rende inutilizzabili per realizzare creme spalmabili o dolci. Per tale ragione, se abbiamo intenzione di usarli in pasticceria, bisognerà acquistarli al naturale. Non sempre, tuttavia, è possibile reperirli. Come fare, dunque, dobbiamo rinunciare a preparare il nostro dolce? No, assolutamente. Esiste un procedimento semplicissimo che vi consentirà di rende i pistacchi salati perfetti per il vostro dolce. Occorre “dissalare”. Sembra una cosa complicatissima, ma in realtà è più facile di quanto sembri. Sgusciate i pistacchi e mettiamoli a mollo per qualche minuto in acqua bollente. Quando la crosticina che li avvolge verrà via facilmente, scoliamoli ed eliminiamola. A questo punto tostiamo appena i nostri pistacchi, facendo attenzione affinché non si brucino o il sapore sarà rovinato. Da questo momento in poi potrete procedere a realizzare il vostro dolce in tutta tranquillità perché i pistacchi avranno perso quella componente salata che avrebbe alterato il sapore.

Con il procedimento indicato i vostri pistacchi saranno perfetti per qualsiasi tipo di dolce (fonte pixabey)

Consiglio extra: se utilizzate pistacchi normali e non al naturale, il consiglio è di acquistarli al massimo un paio di giorni prima.

Angelica Gagliardi

Recent Posts

Pasta gratinata al forno con prosciutto e besciamella: la ricetta di famiglia che scalda il cuore

Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…

19 ore ago

La ricetta di Cannavacciuolo che ormai spopola tutto l’anno: prova a rifarla a casa

Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…

1 giorno ago

Melanzane a funghetto secondo nonna Maria Cira: il piatto povero che non smette di emozionare

Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…

2 giorni ago

Denocciolare le olive: trucco semplice che ti svolta la vita

Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…

5 giorni ago

Questa pasta con i gamberi non devi neanche metterla nell’acqua per cuocerla: a tavola ti batteranno le mani

Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…

5 giorni ago

Ve lo ricordate? Ha fatto Masterchef e da allora ne ha fatta di strada

Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…

5 giorni ago