Quante uova si mettono per fare la vera pasta alla carbonara? Con questo semplice trucchetto non solo non avrai più dubbi, ma non sbaglierai mai più!
Di certo, abbiamo tutti ben chiaro come si cucina una pasta alla carbonara a regola d’arte. Quali sono gli ingredienti da utilizzare, quali invece non devono assolutamente essere aggiunti o come preparare una crema semplicemente sublime. Ma ammettiamolo: ciò che ogni volta ci manda davvero in crisi è il numero di uova da utilizzare. Ebbene, da oggi in poi, non avrai più dubbi. Ti basterà utilizzare questo semplice trucchetto e non sbaglierai mai più il conto.
Per realizzare una pasta alla carbonara a regola d’arte non servono grandi abilità. L’importante è seguire tutti i passaggi della ricetta alla lettera. In particolare, non dovrai fare altro che mettere l’acqua per la pasta sul fuoco e preparare il condimento in maniera pulita e schematica. Taglia il guanciale a listarelle, versalo in una padella senza grassi aggiuntivi, fallo rosolare e spegni il fuoco. Dopodiché, sbatti in una ciotola le uova e il pecorino. Non appena la pasta sarà cotta, travasala nella ciotola con le uova e mescola il tutto. Guarnisci il piatto al momento con il guanciale e preparati a servire.
LEGGI ANCHE: Non è la solita carbonara ma è buonissima: ricetta facile e veloce per lasciare tutti di stucco
Per sapere sempre quante uova mettere per realizzare una pasta alla carbonara davvero unica ed inimitabile, non dovrai fare altro che usare questo semplice trucchetto. Calcola sempre di utilizzare 1 uovo intero ogni 4 persone (meglio ancora ogni 80 grammi di pasta) a cui aggiungere 1 tuorlo in base al numero di commensali. Per esempio:
PER TUTTI I TRUCCHI E CONSIGLI PIÙ UTILI IN CUCINA: CLICCA QUI
Il consiglio extra: se poi vuoi portare in tavola un piatto da vero chef, un altro trucchetto è quello di sbattere le uova non una, non due, ma per ben tre volte. La prima a crudo quando rompi i gusci. La seconda mettendo la ciotola a bagnomaria sulla pentola della pasta. Infine, la terza prima di condire la pasta, incorporando rigorosamente a mano l’aria e i grassi del formaggio.
Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…
Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…
Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…
Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…
Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…
Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…