Si+chiama+Karpatka+ed+%C3%A8+una+torta+super+fresca+e+cremosa%3A+una+fetta+tira+l%26%238217%3Baltra%2C+non+ne+farai+pi%C3%B9+a+meno
ricetteeu
/9038-karpatka-torta-super-fresca-cremosa-una-fetta-tira-altra-non-farai-piu-meno/amp/
Ricette

Si chiama Karpatka ed è una torta super fresca e cremosa: una fetta tira l’altra, non ne farai più a meno

Si chiama Karpatka ed è una torta polacca super fresca e cremosa: facilissima da realizzare, una fetta tira l’altra, ecco come prepararla.

Cosa c’è di meglio, durante l’estate, di una torta fresca e cremosa per una merenda perfetta per grandi e piccoli? La ricetta che vi proponiamo arriva direttamente dalla Polonia, ma è conosciuta e diffusa un po’ ovunque ormai. Si chiama torta Karpatka ed è caratterizzata da due dischi di impasto per choux con al centro una gustosa e fresca crema che rende il dolce davvero speciale. Vi conviene sempre prepararla il giorno prima, visto che ha bisogno di stare diverse ore in frigo prima di raggiungere la giusta consistenza ed essere servita. Siete pronti a scoprire come si fa nel dettaglio? Il procedimento è più difficile a dirsi che a farsi, perché nella pratica è molto semplice, e il gusto è eccezionale!

Si chiama Karpatka ed è una torta polacca super fresca cremosa: il procedimento è semplice, ecco come si fa

Se volete una merenda o una colazione gustosa e diversa dal solito, ecco la torta di cui non potrai più fare a meno. Si tratta della Karpatka, un dolce polacco davvero fresco e cremoso!

  • PER TUTTI I TRUCCHI E CONSIGLI PIU’ UTILI IN CUCINA: CLICCA QUI
Torta Karpatka, il dolce polacco che vi conquisterà: fresca e cremosa, non potrete più farne a meno (Fonte foto: Pixabay)

Ecco gli ingredienti che vi servono per la crema:

  • 2 uova
  • 150 g di zucchero
  • 40 g di amido di mais
  • 100 g di burro
  • 500 ml di latte
  • 1 bustina di vanillina

Per i dischi di pasta choux vi serviranno invece:

  • 120 ml di acqua
  • 120 ml di latte
  • 3 uova
  • 150 g di farina
  • 1 pizzico di sale
  • 1/2 bustina di lievito in polvere per dolci
  • 70 g di burro

Per prima cosa preparate la crema, così avrete modo di farla raffreddare mentre fate il resto dell’impasto. Unite le uova con lo zucchero e cominciate a mescolare, poi unite l’amido di mais e la vanillina e continuate a mescolare. A questo punto prendete un pentolino e unite il latte con questo impasto e mescolate sul fuoco fin quando non si sarà ben addensato. Poi togliete la crema dal fuoco e lasciate che si raffreddi. Solo dopo aggiungerete il burro.

Ora cominciate a preparare l’impasto choux mettendo in un pentolino acqua, latte e burro e facendoli amalgamare a fiamma bassa. Poi aggiungete il pizzico di sale e lo zucchero, sempre continuando a mescolare sul fuoco, finché non si scioglierà tutto. A questo punto mettete la farina tutta insieme e il lievito e girate ancora, finché l’impasto non diventa molto denso, staccandosi dalle pareti della pentola. Togliete dal fuoco, lasciate raffreddare un pochino e poi aggiungete le uova una alla volta, facendo assorbire bene una prima di mettere l’altra. Prendete due tegami circolari, ricopriteli con carta da forno e dividete l’impasto stendendolo bene nelle due teglie, poi infornate a 200° per circa 25-30 minuti, finché non si formeranno 2 dischi.

A questo punto occupatevi della crema, aggiungendo il burro morbido e mescolando con una frusta, in modo che diventi morbida e cremosa. Poi aggiungete la crema su uno dei dischi, cercando di livellarla, e coprite con l’altro disco choux. Trasferite la torta in frigo per almeno 7-8 ore e poi servitela. Sembra una ricetta lunga ma è molto semplice da realizzare e soprattutto vi permetterà di fare una merenda o colazione davvero eccezionale!

 

 

Francesca Simonelli

Recent Posts

Pasta gratinata al forno con prosciutto e besciamella: la ricetta di famiglia che scalda il cuore

Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…

18 ore ago

La ricetta di Cannavacciuolo che ormai spopola tutto l’anno: prova a rifarla a casa

Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…

1 giorno ago

Melanzane a funghetto secondo nonna Maria Cira: il piatto povero che non smette di emozionare

Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…

2 giorni ago

Denocciolare le olive: trucco semplice che ti svolta la vita

Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…

5 giorni ago

Questa pasta con i gamberi non devi neanche metterla nell’acqua per cuocerla: a tavola ti batteranno le mani

Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…

5 giorni ago

Ve lo ricordate? Ha fatto Masterchef e da allora ne ha fatta di strada

Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…

5 giorni ago