Fresca%2C+frizzante+e+dissetante%3A+hai+mai+fatto+la+Gazzosa+a+casa%3F+Semplice+ed+economica%2C+che+bont%C3%A0
ricetteeu
/10258-fresca-frizzante-e-dissetante-hai-mai-fatto-la-gazzosa-a-casa-semplice-ed-economica-che-bonta/amp/
Ricette

Fresca, frizzante e dissetante: hai mai fatto la Gazzosa a casa? Semplice ed economica, che bontà

In estate tendiamo a preferire bevande fresche e frizzanti che ci aiutino a sopportare il caldo: hai mai fatto la Gazzosa in casa? Semplice ed economica, che bontà!

Limonate, frullati, smoothie e bibite ghiacciate: in estate il caldo si fa sentire e noi siamo sempre alla ricerca di qualcosa di fresco che plachi la nostra sete. Qualche tempo fa vi abbiamo svelato una ricetta sfiziosa per una limonata davvero particolarissima, oggi, invece, vogliamo concentrarci su di un’altra bibita molto amata. Fresca, frizzante e dissetante: hai mai fatto la Gazzosa a casa? Semplice ed economica, che bontà! Andiamo subito a vedere come fare e quali ingredienti ci occorrono.

Hai mai preparato la Gazzosa a casa? Semplice, veloce e dissetante, che bontà! (fonte pixabey)

Leggi anche: Come combattere il gonfiore in estate: prepara questa bevanda super dissetante e i benefici saranno straordinari

Preparala a casa in poche semplici mosse: Gazzosa fresca e dissetante

Per realizzare questa sfiziosa bevanda avremo bisogno di:

  • 1 litro di acqua;
  • 6-7 limoni freschi;
  • 1 kg di zucchero;
  • 1 rametto di menta;
  • un pezzo di garza di medie dimensioni.

Versiamo la nostra acqua in un recipiente e accorpiamo lo zucchero. Mescoliamo per bene fino a quando non sarà completamente sciolto. Grattugiamo la buccia dei limoni dopo averli lavati per bene, evitando la parte bianca e amarostica che rovinerebbe il sapore. Eliminiamola quindi con un pelapatate o un coltello e tagliamo il limone a pezzi.

PER TUTTI I TRUCCHI E CONSIGLI PIU’ UTILI IN CUCINA: CLICCA QUI

Sistemiamo il nostro pezzo di garza aperto su di un ripiano e poniamo al centro le bucce di limone, i limoni a pezzi e il rametto di menta lavato e asciugato. Richiudiamo a sacchetto e assicuriamoci che non si apra. Prendiamo il recipiente con l’acqua e lo zucchero e poniamo sul fuoco. Immergiamo il sacchetto di garza e lasciamo bollire per una ventina di minuti. Spegniamo quindi la fiamma, eliminiamo il sacchetto e filtriamo l’acqua in una bottiglia. Lasciamo raffreddare e sistemiamola in un luogo fresco e asciutto, magari una dispensa. Lasciamo macerare per 5 o 6 giorni e poi mettiamo in frigo: frizzante, fresca e strepitosa, non ti resta che provare!

Angelica Gagliardi

Recent Posts

Farinata di ceci, con i trucchetti che ti svelo e la ricetta originale della nonna ligure ti verrà perfetta

Se siete in procinto di preparare un menu vegano o vegetariano stupite i vostri ospiti…

3 giorni ago

Ziti al forno: la ricetta che spopola in America per la Festa dei Nonni

Ci sono piatti che non dimentichi mai: sapori che ti riportano subito all’infanzia, al profumo…

1 mese ago

Pasta gratinata bianca con besciamella, funghi porcini e salsiccia: il piatto cremoso e croccante che conquista tutti a tavola

Una pasta al forno ricca e irresistibile, con besciamella vellutata, porcini profumati e salsiccia saporita:…

1 mese ago

Mi sono innamorato dello zuccotto alle verdure visto in tv e l’ho rifatto in casa

Lo zuccotto alle verdure di fine estate proposto nell'ultima puntata di È sempre mezzogiorno è…

1 mese ago

Salmone al forno, il secondo di pesce leggero e raffinato che si prepara in un attimo e piace a tutti

Con i filetti di salmone al forno porti in tavola un secondo piatto sano, veloce…

1 mese ago

Peperoni croccanti in friggitrice ad aria con pane grattugiato aromatizzato, la ricetta furba che conquista tutti

Con i peperoni in friggitrice ad aria non serve friggere: bastano pochi ingredienti e un…

1 mese ago