Crema+pasticcera%2C+la+variante+senza+glutine%3A+uguale+all%26%238217%3Boriginale%2C+non+te+ne+accorgerai+neanche%21
ricetteeu
/1137-crema-pasticcera-variante-senza-glutine-uguale-originale-non-accorgerai-neanche/amp/

Crema pasticcera, la variante senza glutine: uguale all’originale, non te ne accorgerai neanche!

Crema pasticcera, la variante senza glutine: uguale all’originale, non troverete alcuna differenza, ecco come si prepara passo per passo. 

La crema pasticcera non è molto difficile da fare, anzi è una preparazione veloce, dunque ideale anche nelle situazioni in cui non c’è moltissimo tempo da dedicare alla cucina. Può essere utilizzata come farcitura per una torta o anche per una crostata, o anche semplicemente come dessert, magari in una tazzina da accompagnare con un paio di biscotti, o anche fredda da mangiare col cucchiaino. Insomma, la crema si presta a tante ricette diverse ed ha bisogno di pochi ingredienti per essere preparata. Tra questi, solitamente, c’è anche la farina. Ma se avete problemi con il glutine o avete tra i vostri ospiti qualcuno che non lo può assumere, una soluzione c’è. Basteerà preparare la stessa crema, ma senza glutine, sostiutendo cioè la farina con un altro ingrediente: ecco tutto quello che c’è da sapere.

Crema pasticcera, la variante senza glutine: semplice da preparare e identica all’originale, ecco come si fa

Avete mai provato a fare la crema pasticcera senza glutine? Ormai sono sempre di più le persone che, per un motivo o per un altro, hanno eliminato questo complesso di proteina dalla loro alimentazione, per cui può capitare spesso di avere a cena qualcuno che non mangia glutine. Per preparare una buona crema pasticcera senza glutine dovrete semplicemente sostituire la farina, unico ingrediente della ricetta che lo contiene.

Crema pasticcera senza glutine: sostituisci la farina così, sarà buonissima (Fonte foto: Pixabay)

Ecco gli ingredienti di cui avrete bisogno:

  • 4 tuorli di uovo
  • 6 cucchiai di zucchero
  • 3 cucchiai di amido di mais
  • 500 ml di latte
  • 1 pizzico di sale

Per fare un’ottima crema pasticcera senza glutine, non dovete fare altro che sostiutire la farina con l’amido di mais. Per prima cosa mettete i tuorli in una ciotola insieme allo zucchero e al pizzico di sale, e cominciate a mescolare. Poi aggiungete anche l’amido di mais e continuate a girare il tutto. A questo punto trasferite il tutto in un pentolino e aggiungete all’impasto il latte appena tiepido. Mettete il pentolino a bagnomaria sulla fiamma dolce e girate ininterrottamente, sempre nella stessa direzione, finché non otterrete la densità che volete. Fate raffreddare la crema e poi potrete utilizzarla, sarà buonissima!

Francesca Simonelli

Recent Posts

Pasta gratinata al forno con prosciutto e besciamella: la ricetta di famiglia che scalda il cuore

Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…

22 ore ago

La ricetta di Cannavacciuolo che ormai spopola tutto l’anno: prova a rifarla a casa

Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…

1 giorno ago

Melanzane a funghetto secondo nonna Maria Cira: il piatto povero che non smette di emozionare

Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…

2 giorni ago

Denocciolare le olive: trucco semplice che ti svolta la vita

Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…

5 giorni ago

Questa pasta con i gamberi non devi neanche metterla nell’acqua per cuocerla: a tavola ti batteranno le mani

Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…

5 giorni ago

Ve lo ricordate? Ha fatto Masterchef e da allora ne ha fatta di strada

Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…

5 giorni ago