Vino+e+pastiera+napoletana%3A+l%26%238217%3Babbinamento+sublime+per+deliziare+i+vostri+palati
ricetteeu
/1172-vino-e-pastiera-napoletana-labbinamento-sublime-per-deliziare-i-vostri-palati/amp/
Vini e drink

Vino e pastiera napoletana: l’abbinamento sublime per deliziare i vostri palati

Continuiamo a parlare del menu di Pasqua, ma stavolta sveliamo l’abbinamento perfetto tra vino e pastiera napoletana. Davvero sublime!

Impossibile non restare incantanti dal gusto inimitabile della vera pastiera napoletana. In pochi però sanno come esaltare ancor di più il suo aroma inconfondibile attraverso l’abbinamento con il vino. Quest’oggi, infatti, vogliamo svelarvi una vera e propria chicca che vi permetterà di concludere il pranzo di Pasqua davvero in bellezza. Perché in fondo, si sa, ciò che rimane nella memoria delle persone dopo un pasto è sempre ciò che si è mangiato per ultimo e, quindi, il dessert.

Come esaltare il sapore della pastiera napoletana attraverso l’abbinamento con il vino

Vino e pastiera: l’abbinamento perfetto

Anche quest’oggi vogliamo tornare a parlare del menu di Pasqua e, in particolare, degli accostamenti tra i piatti tipici della tradizione con il vino. Dopo aver svelato l’abbinamento ideale con la carne di agnello e le uova sode, stavolta tocca alla pastiera napoletana. A sposarsi perfettamente con l’aroma agrumato e con quello dei fiori d’arancio di questo dessert è, in generale, un vino dolce fresco e di struttura, dalle evidenti note aromatiche. La scelta perfetta sembra, quindi, ricadere su un passito. In particolare, potrete optare per un buon Passito di Pantelleria, dal gusto morbido e seducente, o per un Malvasia delle Lipari, un vino siciliano rotondo e fruttato. Se ancora non siete soddisfatti di queste proposte, potrete ancora indirizzarvi su un Marsala DOC  Superiore dal gusto amabile, morbido e abbastanza fresco.

E con gli altri dolci?

L’abbinamento con gli altri dolci di Pasqua

Per chi, invece, non concluderà il menu di Pasqua con la pastiera ma con un altro dolce della tradizione, come per esempio, una colomba classica o al cioccolato, il nostro consiglio è quello di abbinarci insieme un Recioto della Valpolicella. Infatti, il suo gusto speziato con delle leggere note di cacao si sposerà perfettamente con un dolce a base di cioccolato, creando un mix davvero esplosivo. In alternativa, rimanendo sempre nella stessa zona, optate per un Amarone dal gusto intenso, ma allo stesso tempo bilanciato da una freschezza dirompente; inoltre il piacevole sentore di mora passita vi lascerà il palato pulito dopo ogni boccone. Cosa aspettate? Scegliete l’abbinamento che fa per voi e lasciatevi deliziare ad ogni sorso.

Veronica Elia

Recent Posts

Farinata di ceci, con i trucchetti che ti svelo e la ricetta originale della nonna ligure ti verrà perfetta

Se siete in procinto di preparare un menu vegano o vegetariano stupite i vostri ospiti…

3 giorni ago

Ziti al forno: la ricetta che spopola in America per la Festa dei Nonni

Ci sono piatti che non dimentichi mai: sapori che ti riportano subito all’infanzia, al profumo…

1 mese ago

Pasta gratinata bianca con besciamella, funghi porcini e salsiccia: il piatto cremoso e croccante che conquista tutti a tavola

Una pasta al forno ricca e irresistibile, con besciamella vellutata, porcini profumati e salsiccia saporita:…

1 mese ago

Mi sono innamorato dello zuccotto alle verdure visto in tv e l’ho rifatto in casa

Lo zuccotto alle verdure di fine estate proposto nell'ultima puntata di È sempre mezzogiorno è…

1 mese ago

Salmone al forno, il secondo di pesce leggero e raffinato che si prepara in un attimo e piace a tutti

Con i filetti di salmone al forno porti in tavola un secondo piatto sano, veloce…

1 mese ago

Peperoni croccanti in friggitrice ad aria con pane grattugiato aromatizzato, la ricetta furba che conquista tutti

Con i peperoni in friggitrice ad aria non serve friggere: bastano pochi ingredienti e un…

1 mese ago