Impasto+per+la+pizza%2C+come+e+per+quanto+si+pu%C3%B2+congelare%3F+A+cosa+fare+attenzione
ricetteeu
/1874-impasto-per-la-pizza-come-e-per-quanto-si-puo-congelare-a-cosa-fare-attenzione/amp/
Curiosità

Impasto per la pizza, come e per quanto si può congelare? A cosa fare attenzione

La pizza è una delle regine della tradizione napoletana, ma è anche un piatto amato in tutto il mondo: come e per quanto tempo si può congelare l’impasto, a cosa fare attenzione

Per molti è la cena tipica del Sabato, altri amano gustarla a pranzo o in occasioni particolari: la pizza è un vero e proprio capolavoro, un piatto unico tipico della tradizione napoletana ma amato anche in tutto il mondo. Prepararla è una sfida ma anche un piacere, soprattutto quando il risultato è da leccarsi i baffi. Ma, nel caso in cui decidessimo di fare una quantità maggiore di impasto, come e per quanto tempo questo si può congelare? Scopriamo insieme i dettagli a cui fare attenzione per essere certi di non rovinarlo.

L’impasto per la pizza si può congelare? Per quanto tempo?(fonte pixabey)

Leggi anche: Pizza surgelata, non sono tutte uguali: come acquistare la migliore per un pasto dell’ultimo minuto

Impasto per la pizza, come e per quanto si può congelare

Forse sarete sorpresi di scoprirlo, ma l’impasto per la pizza può essere congelato sia crudo che già cotto. Procediamo con ordine. L’impasto crudo può essere congelato prima della lievitazione, a patto che una volta tolto dal congelatore per utilizzarlo lo lasciate a scongelare a temperatura ambiente, dandogli così il tempo di lievitare. Per procedere nel migliore dei modi avvolgetelo prima nella carta da forno e poi inseritelo in un sacchetto sigillato. Gli impasti congelati subito dopo la preparazione possono durare in frigo anche diversi mesi, ma consigliamo di attendere fino ad un massimo di tre o quattro. Per congelare un impasto cotto, invece, magari una focaccia in eccedenza, dovrete assolutamente attendere che si sia raffreddato completamente. Avvolgetelo come prima nella carta da forno e poi in un sacchetto sigillato. Anche in questo caso attendete che si scongeli, prima di infilarlo di nuovo in forno per scaldarlo.

Prima o dopo la lievitazione e come scongelarlo: cosa è importante sapere (fonte pixabey)

Consiglio extra: se scongelate il vostro impasto crudo durante una giornata particolarmente calda, mettetelo prima in frigorifero. Il processo di scongelamento deve essere lento per poter subentrare la lievitazione e lo sbalzo con la temperatura ambientale potrebbe bloccare il processo.

Angelica Gagliardi

Recent Posts

Croccanti e filanti: i fagottini di sfoglia ripieni di ricotta e spinaci sono l’antipasto furbo da fare oggi

Croccanti fuori e morbidi dentro: questi fagottini sono il comfort food che riporta subito agli…

12 minuti ago

Pasta gratinata al forno con prosciutto e besciamella: la ricetta di famiglia che scalda il cuore

Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…

1 giorno ago

La ricetta di Cannavacciuolo che ormai spopola tutto l’anno: prova a rifarla a casa

Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…

1 giorno ago

Melanzane a funghetto secondo nonna Maria Cira: il piatto povero che non smette di emozionare

Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…

2 giorni ago

Denocciolare le olive: trucco semplice che ti svolta la vita

Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…

5 giorni ago

Questa pasta con i gamberi non devi neanche metterla nell’acqua per cuocerla: a tavola ti batteranno le mani

Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…

5 giorni ago