Olio+per+friggere%2C+quante+volte+%C3%A8+possibile+riutilizzarlo%3A+come+fare+per+%E2%80%9Cpulirlo%E2%80%9D
ricetteeu
/2021/03/26/olio-per-friggere-quante-volte-e-possibile-riutilizzarlo-come-fare-per-pulirlo/amp/
Curiosità

Olio per friggere, quante volte è possibile riutilizzarlo: come fare per “pulirlo”

L’olio è certamente un prodotto molto usato di cui esistono diverse tipologie e qualità: quante volte è possibile riutilizzarlo e come fare per “pulirlo”, i segreti di quello per friggere

L’olio è una componente essenziale in cucina ed è uno dei prodotti più utilizzati. Certo, dover buttare via un intera padella dopo averlo utilizzato non è certo un modo di contribuire alla nostra economia familiare. Vediamo insieme, dunque, come procedere con l’olio per friggere: quante volte è possibile riutilizzarlo e come fare per “pulirlo”. Si tratta di un metodo davvero semplice ma a cui dobbiamo prestare molta attenzione. Ci sono, infatti, alcuni dettagli che ci indicheranno se il nostro olio è ancora “buono” o meno e dovremmo accertarcene prima di procedere a conservarlo.

Olio per friggere, come “pulirlo” per riutilizzarlo: i dettagli che dobbiamo conoscere (fonte pixabey)

Leggi anche: Come conservare le patate: i trucchi da seguire perché durino a lungo

Olio per friggere: come “pulirlo” per riutilizzarlo

In primo luogo, bisogna sapere che non potrete utilizzare lo stesso olio per due fritture di diversa tipologia. Per intenderci, se avrete preparato delle melenzane, dopo non potrete friggere delle graffe nello stesso prodotto. Chiarito questo primo punto, scopriamo come capire se il nostro olio è riutilizzabile o meno. Se il vostro olio presenta una schiuma sulla superfice o appare molto più scuro rispetto all’originale, non è consigliato conservarlo. Se, al contrario, il problema è rappresentato solo da residui di ciò che abbiamo preparato, vediamo come procedere. Lasciamo raffreddare completamente e muniamoci di un imbuto e una garza. Prepariamo un contenitore che potremo sigillare, o anche una bottiglia di vetro che potremo chiudere ermeticamente. Posizioniamo la garza aperta sull’imbuto e versiamo l’olio a filo. Piano piano vedrete che il liquido filtrerà nel contenitore mentre i residui di cibo resteranno incastrati sulla garza. In questo modo filtrerete l’olio e lo farete tornare “pulito”. In questo modo, potrete sfruttarlo per una seconda frittura. Il consiglio, infatti, è di non superare i due utilizzi.

Sarebbe consigliabile utilizzare l’olio al massimo per due fritture (fonte pixabey)

Consiglio extra: potrete procedere al filtraggio anche due volte consecutive se notate che c’è ancora qualche residuo di cibo nel liquido.

Angelica Gagliardi

Recent Posts

Pasta al pesto come a Genova: la ricetta ligure che fa impazzire tutti, pronta in 20 minuti

Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani più conosciuti e amati nel mondo,…

5 giorni ago

Sembrano elaborate ma si fanno in 10 minuti: scopri qual è la mia ricetta preferita dell’estate

Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…

1 settimana ago

Girelle di sfoglia al prosciutto e formaggio: lo stuzzichino furbo che piace sempre

Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…

1 settimana ago

Pasta allo scarpariello: la ricetta napoletana che si fa in 10 minuti e profuma d’estate

La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…

1 settimana ago

Saporite e facilissime da fare: la ricetta di mia zia Maddalena mi fa fare sempre un figurone e mette tutti d’accordo

Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…

2 settimane ago

Vissani: “L’italiano medio non può permettersi di andare a mangiare fuori”

Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…

2 anni ago