L’abbinamento tra fave, salame e pecorino costituisce il giusto mix per un fresco aperitivo di primavera, ma qual è il vino giusto per esaltarne tutti i sapori?
Fave, salame e pecorino è un abbinamento classico regionale dell’Italia centrale, in particolare del Lazio. Un mix di sapori autentici e genuini per portare in tavola un antipasto dai colori, dagli odori e dai sentori tipicamente primaverili. Ma quali sono i vini migliori per esaltare al massimo le caratteristiche del piatto?
È un grande classico della tradizione laziale e delle gite fuori porta. Uno spuntino perfetto per il classico picnic di Pasquetta. Ad ogni modo, anche se quest’anno non potremo allontanarci dalle nostre case, fave, salame e pecorino rimangono un must per gli antipasti delle festività di Pasqua e, in generale, della Primavera. Nell’antica Grecia, e più tardi nella Roma imperiale, le fave avevano una connotazione negativa legata ad un influsso malevolo sull’intestino. Tuttavia, con il passare del tempo divennero simbolo di prosperità e fecondità. Mentre Macchiavelli vi aveva attribuito proprietà addirittura afrodisiache. Oggi, invece, le fave sono un prodotto semplice che diventa però protagonista degli aperitivi della stagione primaverile, insieme proprio ai salumi e al formaggio. Ma sapete quale vino abbinarvi per un perfetto connubio di sapori?
LEGGI ANCHE: Volete sembrare dei veri esperti di vino? Usate questi trucchi davvero infallibili!
Generalmente le fave con il salame e il pecorino vengono abbinate a vini rossi proprio per la presenza di salumi e formaggi che richiedono l’accostamento di un vino più corposo. Un abbinamento, però, da non sottovalutare è quello con il vino bianco. Questo, infatti, a differenza del rosso, possiede una serie di caratteristiche particolari che permette di bilanciare la sapidità e il gusto del pecorino da un lato e la croccantezza e la dolcezza delle fave dall’altro. In particolare, si potrebbe optare per un vino bianco fresco, leggero e con delle lievi note agrumate. Come ad esempio un Frascati Superiore DOCG o un Frascati DOC. Non si escludono, inoltre, accostamenti più azzardati con vini quali il Chiaretto e il Traminer o Gewürztraminer. E voi, cosa ne pensate?
Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…
Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…
Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…
Biscotti alla maionese, sono buonissimi, provare per credere, segui la ricetta di Benedetta Parodi e…
Te ne è avanzato un po', e quindi che si fa? Si può congelare il…
La leggenda dietro la nascita di un dolce tra i più buoni della tradizione partenopea.…