Aperitivo+di+Primavera%3A+il+vino+ideale+per+esaltare+il+sapore+delle+fave
ricetteeu
/2021/03/28/fave-salame-e-pecorino-il-vino-ideale-per-esaltare-i-sapori-della-primavera/amp/
Vini e drink

Aperitivo di Primavera: il vino ideale per esaltare il sapore delle fave

L’abbinamento tra fave, salame e pecorino costituisce il giusto mix per un fresco aperitivo di primavera, ma qual è il vino giusto per esaltarne tutti i sapori?

Fave, salame e pecorino è un abbinamento classico regionale dell’Italia centrale, in particolare del Lazio. Un mix di sapori autentici e genuini per portare in tavola un antipasto dai colori, dagli odori e dai sentori tipicamente primaverili. Ma quali sono i vini migliori per esaltare al massimo le caratteristiche del piatto?

Fave, salame e pecorino: un abbinamento classico della storia

Fave

È un grande classico della tradizione laziale e delle gite fuori porta. Uno spuntino perfetto per il classico picnic di Pasquetta. Ad ogni modo, anche se quest’anno non potremo allontanarci dalle nostre case, fave, salame e pecorino rimangono un must per gli antipasti delle festività di Pasqua e, in generale, della Primavera. Nell’antica Grecia, e più tardi nella Roma imperiale, le fave avevano una connotazione negativa legata ad un influsso malevolo sull’intestino. Tuttavia, con il passare del tempo divennero simbolo di prosperità e fecondità. Mentre Macchiavelli vi aveva attribuito proprietà addirittura afrodisiache. Oggi, invece, le fave sono un prodotto semplice che diventa però protagonista degli aperitivi della stagione primaverile, insieme proprio ai salumi e al formaggio. Ma sapete quale vino abbinarvi per un perfetto connubio di sapori?

LEGGI ANCHE: Volete sembrare dei veri esperti di vino? Usate questi trucchi davvero infallibili!

Il vino giusto per esaltare i sapori della primavera

Il vino per esaltare i sapori della Primavera

Generalmente le fave con il salame e il pecorino vengono abbinate a vini rossi proprio per la presenza di salumi e formaggi che richiedono l’accostamento di un vino più corposo. Un abbinamento, però, da non sottovalutare è quello con il vino bianco. Questo, infatti, a differenza del rosso, possiede una serie di caratteristiche particolari che permette di bilanciare la sapidità e il gusto del pecorino da un lato e la croccantezza e la dolcezza delle fave dall’altro. In particolare, si potrebbe optare per un vino bianco fresco, leggero e con delle lievi note agrumate. Come ad esempio un Frascati Superiore DOCG o un Frascati DOC. Non si escludono, inoltre, accostamenti più azzardati con vini quali il Chiaretto e il Traminer o Gewürztraminer. E voi, cosa ne pensate?

Veronica Elia

Recent Posts

Pasta al pesto come a Genova: la ricetta ligure che fa impazzire tutti, pronta in 20 minuti

Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani più conosciuti e amati nel mondo,…

4 giorni ago

Sembrano elaborate ma si fanno in 10 minuti: scopri qual è la mia ricetta preferita dell’estate

Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…

6 giorni ago

Girelle di sfoglia al prosciutto e formaggio: lo stuzzichino furbo che piace sempre

Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…

1 settimana ago

Pasta allo scarpariello: la ricetta napoletana che si fa in 10 minuti e profuma d’estate

La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…

1 settimana ago

Saporite e facilissime da fare: la ricetta di mia zia Maddalena mi fa fare sempre un figurone e mette tutti d’accordo

Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…

1 settimana ago

Vissani: “L’italiano medio non può permettersi di andare a mangiare fuori”

Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…

2 anni ago