Pizza+Killer+fatta+in+casa%3A+sapete+perch%C3%A9+la+chiamano+cos%C3%AC%3F+Ricetta+straordinaria
ricetteeu
/2021/04/13/pizza-killer-fatta-in-casa-sapete-perche-la-chiamano-cosi-ricetta-straordinaria/amp/
Ricette

Pizza Killer fatta in casa: sapete perché la chiamano così? Ricetta straordinaria

Pizza Killer fatta in casa: sapete perché la chiamano così? La ricetta è davvero straordinaria, dovete assolutamente provarla!

Quali ingredienti vi vengono in mente se parliamo di Pizza Killer? Forse molti di voi avranno pensato al peperoncino o al salame piccante. Ebbene, vi siete avvicinati! Questa pizza, infatti, la trovate sul menu di molti ristoranti e ne esistono di diverse varianti. Tuttavia, ciò che non cambia è l’ingrediente protagonista della ricetta. Avete capito di cosa stiamo parlando? Vi diamo un altro aiutino: si tratta di un prodotto tipico italiano, in particolare della Calabria, e che ci invidiano in tutto il mondo. Ci siete arrivati adesso?

Pizza Killer: sapete perché la chiamano così?

L’ingrediente segreto della Pizza Killer

Sicuramente avrete capito qual è l’ingrediente ‘misterioso’ di cui stiamo parlando: si tratta della ‘nduja, il famoso insaccato di origine calabrese, dalla consistenza morbida e dal sapore più o meno piccante. Come suggerisce il nome stesso della nostra pizza, la ‘nduja usata per questa ricetta deve essere rigorosamente piccante, perché il gusto deve metaforicamente esplodere al palato ad ogni fetta. Pur essendo una specialità tutta calabrese, in particolare del comune di Spilinga in provincia di Vibo Valentia, la ‘nduja è un prodotto oggi amato in tutta Italia ed anche nel resto del mondo, tanto che la famosa sagra che si tiene di norma nel periodo estivo attira ogni anno migliaia di visitatori. Ma sapete qual è la vera ricetta per preparare una Pizza Killer fatta in casa degna di questo nome?

LEGGI ANCHE: Impasto pizza Bonci: come averlo perfetto, tutto spiegato in ogni minimo dettaglio

La ricetta straordinaria

Pizza Killer: la ricetta straordinaria

Per preparare la vostra Pizza Killer fatta in casa dovrete innanzitutto procurarvi questi ingredienti:

  • farina;
  • mozzarella;
  • passata di pomodoro;
  • lievito;
  • olio extravergine d’oliva;
  • sale;
  • acqua;
  • ‘nduja (meglio se di Spilinga).

Preparazione: una volta reperiti tutti gli ingredienti necessari, iniziate a preparare l’impasto della vostra pizza con farina, acqua, lievito, sale quanto basta e un filo d’olio. Una volta pronto, lasciatelo lievitare per almeno 2 ore, riposto in un recipiente coperto con della pellicola trasparente. Successivamente, stendete la pasta in una teglia unta e attendete altri 20 minuti. Ora, condite con il pomodoro e infornate a 230-250 gradi per 15-20 minuti. Sfornate e mettete sulla pizza la mozzarella tagliata a cubetti e rimettete nel forno fino a completare la cottura. Prima di servire, completate la pizza con qualche cucchiaino di ‘nduja. Se vi piace il cibo molto piccante vi suggeriamo di aggiungere nella passata di pomodoro anche qualche grammo di peperoncino fresco o tritato.

Veronica Elia

Recent Posts

Pasta al pesto come a Genova: la ricetta ligure che fa impazzire tutti, pronta in 20 minuti

Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani più conosciuti e amati nel mondo,…

5 giorni ago

Sembrano elaborate ma si fanno in 10 minuti: scopri qual è la mia ricetta preferita dell’estate

Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…

1 settimana ago

Girelle di sfoglia al prosciutto e formaggio: lo stuzzichino furbo che piace sempre

Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…

1 settimana ago

Pasta allo scarpariello: la ricetta napoletana che si fa in 10 minuti e profuma d’estate

La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…

1 settimana ago

Saporite e facilissime da fare: la ricetta di mia zia Maddalena mi fa fare sempre un figurone e mette tutti d’accordo

Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…

2 settimane ago

Vissani: “L’italiano medio non può permettersi di andare a mangiare fuori”

Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…

2 anni ago