Vuoi+rendere+il+tuo+brodo+vegetale+pi%C3%B9+denso+e+saporito%3F+Due+trucchi+semplici+e+infallibili%21
ricetteeu
/2021/04/20/vuoi-rendere-brodo-vegetale-denso-saporito-due-trucchi-semplici-infallibili/amp/
Trucchi e consigli

Vuoi rendere il tuo brodo vegetale più denso e saporito? Due trucchi semplici e infallibili!

Come rendere il brodo vegetale più denso e saporito: ecco due trucchi semplicissimi ma infallibili, così sarà tutta un’altra storia!

Il brodo vegetale è un grande classico della nostra cucina, un piatto ideale per il periodo invernale, e non solo, ma soprattutto perfetto anche per i bambini. Ma come si prepara un ottimo brodo vegetale? Il rischio, a volte, è che possa venir fuori un piatto troppo ‘acquoso’ e non troppo saporito, vista la presenza di sole verdure bollite. Come fare, invece, per stupire tutti con un gusto intenso e indimenticabile? Ecco due trucchi semplici ma davvero infallibili, dei quali non potete fare più a meno!

Come rendere il tuo brodo vegetale più denso e saporito: ecco due trucchi di cui non farai più a meno

Il brodo vegetale è un piatto sano e genuino, ricco di verdure che fanno molto bene alla salute. Ma se volete renderlo anche molto saporito, potete seguire i nostri consigli e attuare questi trucchetti davvero semplici ma altrettanto infallibili.

  • PER TUTTI I TRUCCHI E CONSIGLI PIU’ UTILI IN CUCINA: CLICCA QUI
Vuoi un brodo vegetale più denso e saporito? Ecco due trucchi infallibili, sarà tutta un’altra storia (Fonte foto: pixabay)

Andiamo con ordine e scopriamo insieme gli ingredienti da mettere nel brodo:

  • 2 patate
  • 3 zucchine
  • 3 carote
  • 1 cipolla
  • 1 scorza di parmigiano
  • 1 pugno di lenticchie
  • 1 pugno di riso
  • circa 10 pomodorini
  • olio
  • sale

La prima cosa da tener presente per preparare un buon brodo è che bisogna farlo ricco, dunque siate generosi con le quantità di verdure, perché così il gusto triplicherà. I due trucchi per rendere, poi, il brodo ancora più saporito e denso, sono l’aggiunta di una scorza di parmigiano, che rilascerà un gusto incredibile, e di un pugno di riso, che con il suo amido renderà il brodo più denso. Non possono mancare anche le lenticchie, anche se poche, che daranno anche una nota di colore in più al vostro brodo.

Per quanto riguarda il procedimento, non dovete fare altro che unire tutti gli ingredienti in una pentola alta e riempirla d’acqua. Mettetela sul fuoco e fatela cuocere coperta per circa 2 ore, aggiungendo 1 filo d’olio e il sale quando comincia a bollire. Dopo il primo bollore, tenete il coperchio leggermete alzato con l’aiuto di un cucchiaio di legno e abbassate la fiamma, continuando così la cottura fino alla fine, perché il brodo deve sobbollire. Mettete in atto questi trucchi e mangerete un brodo vegetale senza precedenti!

Francesca Simonelli

Recent Posts

Pasta al pesto come a Genova: la ricetta ligure che fa impazzire tutti, pronta in 20 minuti

Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani più conosciuti e amati nel mondo,…

5 giorni ago

Sembrano elaborate ma si fanno in 10 minuti: scopri qual è la mia ricetta preferita dell’estate

Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…

1 settimana ago

Girelle di sfoglia al prosciutto e formaggio: lo stuzzichino furbo che piace sempre

Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…

1 settimana ago

Pasta allo scarpariello: la ricetta napoletana che si fa in 10 minuti e profuma d’estate

La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…

2 settimane ago

Saporite e facilissime da fare: la ricetta di mia zia Maddalena mi fa fare sempre un figurone e mette tutti d’accordo

Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…

2 settimane ago

Vissani: “L’italiano medio non può permettersi di andare a mangiare fuori”

Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…

2 anni ago