Panna%2C+quali+differenze+ci+sono+tra+quella+fresca+e+quella+da+cucina%3A+come+conservarle+per+evitare+gravi+errori
ricetteeu
/2021/04/29/panna-quali-differenze-ci-sono-tra-quella-fresca-e-quella-da-cucina-come-conservarle-per-evitare-gravi-errori/amp/
Curiosità

Panna, quali differenze ci sono tra quella fresca e quella da cucina: come conservarle per evitare gravi errori

Sebbene, all’apparenza, sembrino la stessa cosa, c’è una della differenza tra panna fresca e panna da cucina: come conservarle al meglio per evitare gravi errori

Entrambe usate in cucina, c’è tra le due una differenza nella preparazione e nelle percentuali di alcuni ingredienti. Cosa cambia tra panna fresca e panna da cucina e come conservarle al meglio per evitare gravi errori? Oggi cercheremo di capire nel dettaglio quali sono i corretti utilizzi e metodi di conservazione per non rischiare di rovinare il sapore dei nostri piatti!

Quali sono le differenze tra panna fresca e da cucina e come conservarle al meglio (fonte pixabey)

Leggi anche: Quanto è buona la panna sulle fragole! Come montarla senza fruste o sbattitore

Differenze tra la panna fresca e quella da cucina: come conservarle

Ad occhio nudo, ci accorgiamo immediatamente che la panna fresca appare più liquida e spumosa a differenza di quella da cucina, più densa e simile ad un “sugo”. Il motivo sta nelle percentuali di ingredienti, come lipidi, grassi e proteine e nel processo di preparazione e temperature diversi a cui esse vengono sottoposte. La panna fresca si monta facilmente e si trasforma in un composto soffice e spumoso, a differenza di quella da cucina che resta densa e cremosa.

Sebbene entrambe possano essere usate per moltissime preparazioni, c’è una differenza sostanziale tra le due che è la conservazione. La panna da cucina, solitamente, può essere tenuta in un luogo fresco e asciutto, non per forza in frigorifero, e dura a lungo. Può essere consumata entro la data di scadenza riportata e non nell’immediato. Solo una volta aperta occorre conservarla in frigorifero. La panna fresca, invece, dura al massimo un paio di giorni e va tenuta rigorosamente in frigorifero per non rischiare che vada a male. Non dobbiamo, quindi, mai confondere le due tipologie!

PER TUTTI I TRUCCHI E CONSIGLI PIÙ UTILI IN CUCINA: CLICCA QUI

Conservare bene la panna è importante per non rischiare di rovinare il sapore dei piatti (fonte pixabey)

Conoscere il metodo migliore di conservazione ci permetterà di evitare sprechi e rischiare di rovinare il sapore dei nostri piatti!

Angelica Gagliardi

Recent Posts

Pasta al pesto come a Genova: la ricetta ligure che fa impazzire tutti, pronta in 20 minuti

Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani più conosciuti e amati nel mondo,…

7 giorni ago

Sembrano elaborate ma si fanno in 10 minuti: scopri qual è la mia ricetta preferita dell’estate

Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…

1 settimana ago

Girelle di sfoglia al prosciutto e formaggio: lo stuzzichino furbo che piace sempre

Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…

2 settimane ago

Pasta allo scarpariello: la ricetta napoletana che si fa in 10 minuti e profuma d’estate

La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…

2 settimane ago

Saporite e facilissime da fare: la ricetta di mia zia Maddalena mi fa fare sempre un figurone e mette tutti d’accordo

Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…

2 settimane ago

Vissani: “L’italiano medio non può permettersi di andare a mangiare fuori”

Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…

2 anni ago