Come+riconoscere+un+salmone+di+qualit%C3%A0%3A+il+retroscena+scioccante+che+nessuno+ti+dice
ricetteeu
/2021/05/12/come-riconoscere-un-salmone-di-qualita-il-retroscena-scioccante-che-nessuno-ti-dice/amp/
Curiosità

Come riconoscere un salmone di qualità: il retroscena scioccante che nessuno ti dice

Come riconoscere un salmone di qualità: il retroscena scioccante che nessuno ti dice. Ecco tutto quello che c’è da sapere sugli allevamenti intensivi.

A fronte dell’aumento del consumo di salmone, anche gli allevamenti hanno cercato di incrementare la propria produzione. Siamo, però, sicuri che ciò avvenga nel rispetto di tutte le norme vigenti nel mercato internazionale? Spesso, infatti, pur di aumentare i profitti gli allevamenti sono pronti a violare la legislazione sul benessere degli animali, determinando così un aumento del tasso di mortalità e di infezioni. Proprio per questi motivi sono stati lanciati diversi allarmi a proposito dei prodotti che finiscono sulle nostre tavole. Ecco perché è più che mai fondamentale imparare a riconoscere un salmone di qualità da uno di allevamento intensivo che potrebbe mettere a rischio la nostra salute.

LEGGI ANCHE: Il Ministero della Salute ritira il lotto: prodotto a rischio “contaminazione”, fate attenzione

Il retroscena scioccante degli allevamenti intensivi

Quello che in pochi sanno degli allevamenti di salmone

Quando acquistiamo un trancio di salmone al supermercato raramente ci fermiamo a pensare a quello che c’è dietro. Tuttavia, saper riconoscere un salmone di qualità allevato nel rispetto delle norme vigenti è fondamentale per la nostra salute. Spesso, infatti, gli allevamenti sono pronti a violare la legislazione pur di aumentare i propri profitti.

PER TUTTI I TRUCCHI E CONSIGLI PIU’ UTILI IN CUCINA: CLICCA QUI

Come è emerso nel recente servizio trasmesso dal programma televisivo Le Iene, molti allevamenti intensivi “sono ambienti completamente alienanti”. Questo perché decine di migliaia di salmoni si trovano ammassati all’interno di gabbie molto strette dove i pesci finiscono con l’essere attaccati dai parassiti e, quindi, ammalarsi. Per risolvere il problema, gli allevamenti ricorrono poi all’utilizzo di ingenti quantità di pesticidi chimici che penetrano nella carne del pesce. A tutto ciò si aggiunge, inoltre, l’uso di coloranti per rendere il salmone di un arancione più acceso al fine di aumentare le vendite.

Come riconoscere un salmone di qualità

Come riconoscere un salmone di qualità

Alla luce di quanto appreso a proposito degli allevamenti intensivi, è bene saper distinguere un salmone di qualità da uno allevato in un contesto malsano. Per farlo, basta prestare attenzione a questi semplici dettagli. Il primo riguarda la presenza di una serie di righe bianche ben marcate sulla carne del pesce che indicano una maggiore presenza di grasso. Questo particolare è, infatti, un segnale d’allarme che il salmone proviene da un allevamento intensivo. Un secondo test che si può fare è quello di premere con il dito contro la carne del pesce. Se l’impronta ‘sprofonda’, ancora una volta, ci troviamo di fronte ad un salmone allevato senza rispettare gli standard di qualità imposti dalla legge.

Veronica Elia

Recent Posts

Pasta al pesto come a Genova: la ricetta ligure che fa impazzire tutti, pronta in 20 minuti

Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani più conosciuti e amati nel mondo,…

5 giorni ago

Sembrano elaborate ma si fanno in 10 minuti: scopri qual è la mia ricetta preferita dell’estate

Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…

1 settimana ago

Girelle di sfoglia al prosciutto e formaggio: lo stuzzichino furbo che piace sempre

Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…

1 settimana ago

Pasta allo scarpariello: la ricetta napoletana che si fa in 10 minuti e profuma d’estate

La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…

2 settimane ago

Saporite e facilissime da fare: la ricetta di mia zia Maddalena mi fa fare sempre un figurone e mette tutti d’accordo

Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…

2 settimane ago

Vissani: “L’italiano medio non può permettersi di andare a mangiare fuori”

Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…

2 anni ago