Bucatini+alla+Caruso%3A+primo+piatto+semplice+e+veloce%2C+cos%C3%AC+buono+che+vi+far%C3%A0+cantare+di+gioia
ricetteeu
/2021/07/03/bucatini-alla-caruso-primo-piatto-semplice-e-veloce-cosi-buono-che-vi-fara-cantare-di-gioia/amp/
Ricette

Bucatini alla Caruso: primo piatto semplice e veloce, così buono che vi farà cantare di gioia

Bucatini alla Caruso: primo piatto semplice e veloce, così buono che vi farà cantare di gioia. Vi conquisterà fin dal primo boccone!

Avete mai sentito parlare dei bucatini alla Caruso? Si tratta di un primo piatto semplice e veloce che, come suggerisce il nome stesso, trova ispirazione dal celebre tenore italiano Enrico Caruso. L’artista durante i suoi viaggi era, infatti, solito chiedere agli chef degli hotel in cui alloggiava delle particolari preparazioni che si sposassero perfettamente con la propria tradizione gastronomica partenopea. Ed è così che è nato anche questo piatto, diventato con il tempo famoso tanto quanto il tenore stesso. Vediamo subito come prepararlo.

Bucatini alla Caruso: primo piatto semplice e veloce, ma dal gusto eccezionale

Bucatini alla Caruso: ingredienti

A dispetto della loro semplicità, i bucatini alla Caruso sono un piatto davvero gustosissimo dove, a farla da padrone, sono i sapori autentici della tradizione culinaria napoletana. Con il passare del tempo, oltre alla ricetta classica, si sono diffuse anche alcune versioni diverse che hanno saputo conquistare i palati di tutto il mondo. Quest’oggi, però, vedremo come preparare il piatto della tradizione.

LEGGI ANCHE: Cremosa e pronta in un lampo: è questa la ricetta della pasta fredda che sta facendo impazzire tutti

Ingredienti per 4 persone:

  • 320 grammi di bucatini;
  • 500 grammi di pomodori San Marzano;
  • 300 grammi di peperoni gialli;
  • 300 grammi di zucchine;
  • 50 grammi di farina 00;
  • 2 spicchi d’aglio;
  • peperoncino fresco;
  • prezzemolo;
  • olio extravergine d’oliva;
  • sale.

Preparazione

Bucatini alla Caruso

Non fatevi ingannare dalla lunga lista degli ingredienti, perché preparare i bucatini alla Caruso è davvero semplicissimo. Per prima cosa, mettete sul fuoco una pentola d’acqua salata per la pasta. Nel frattempo, lavate ed asciugate le verdure. Dopodiché, prendete i pomodori, privateli della buccia, tagliateli a metà e fateli a cubetti. Fate lo stesso anche con i peperoni, mentre le zucchine tagliatele a rondelle. Prendetele, quindi, e passatele nella farina e friggetele poco per volta.

PER TUTTI I TRUCCHI E CONSIGLI PIU’ UTILI IN CUCINA: CLICCA QUI

Tenetele da parte e mettete sul fornello una padella antiaderente in cui scaldare l’aglio e il peperoncino con l’olio extravergine d’oliva. Versateci dentro i peperoni e dopo circa 10 minuti aggiungete anche i pomodori. Spezzate a mano il basilico e salate a piacere. Non appena i bucatini saranno pronti, trasferiteli in padella con il condimento ed aggiungete anche le zucchine. Spolverate il tutto con del prezzemolo e, se volete, anche con del pecorino grattugiato ed ecco i vostri bucatini alla Caruso pronti da gustare.

Veronica Elia

Recent Posts

Pasta al pesto come a Genova: la ricetta ligure che fa impazzire tutti, pronta in 20 minuti

Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani più conosciuti e amati nel mondo,…

5 giorni ago

Sembrano elaborate ma si fanno in 10 minuti: scopri qual è la mia ricetta preferita dell’estate

Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…

1 settimana ago

Girelle di sfoglia al prosciutto e formaggio: lo stuzzichino furbo che piace sempre

Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…

1 settimana ago

Pasta allo scarpariello: la ricetta napoletana che si fa in 10 minuti e profuma d’estate

La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…

1 settimana ago

Saporite e facilissime da fare: la ricetta di mia zia Maddalena mi fa fare sempre un figurone e mette tutti d’accordo

Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…

2 settimane ago

Vissani: “L’italiano medio non può permettersi di andare a mangiare fuori”

Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…

2 anni ago